19 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Todi, bilancio 2016: «Una città migliore»

Todi, bilancio 2016: «Una città migliore»

di Francesca Torricelli
30 Dicembre 2016
in Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Il 2016 ci consegna una città migliore, con cantieri visibili e molti in arrivo. Lo sforzo oggi necessario per la città è di una programmazione che parta da quello che è stato possibile fare e che proietti Todi nell’immediato futuro e nei prossimi anni con l’auspicio che il 2017 sia un anno di ripresa per il Paese». Così il sindaco di Todi, Carlo Rossini, ha aperto la conferenza stampa di fine anno, svoltasi venerdì mattina, nella sala della giunta comunale alla presenza degli assessori.

Cantieri e opere pubbliche «Nel corso di quest’anno – ha sottolineato il sindaco – Todi ha cambiato e sta cambiando volto con molte opere pubbliche completate e diversi cantieri in corso ed in dirittura d’arrivo. Tra gli interventi in corso le opere previste dal Contratto di Quartiere di Ponterio, dove sono ripresi e sono in piena attività tre cantieri per un investimento complessivo di 2 milioni di euro: la riqualificazione dell’area verde e sportiva alle Bodoglie, la nuova Piazza dell’Arte nel sito dell’ex distributore Eni e la nuova palestra a servizio della scuola primaria e delle associazioni sportive».

Sisma «Altro grande cantiere aperto è quello della scuola Aosta in centro storico, dove procedono i lavori di consolidamento, miglioramento sismico ed efficientamento energetico dell’edificio per un ammontare di 2 milioni e 600 mila euro. Lavori in corso per 70 mila euro anche alla scuola della prima infanzia di Collevalenza per il ripristino della piena agibilità post-sisma di una parte dell’edificio, per la scuola dell’infanzia di Pian di San Martino e per quella di Pantalla dove saranno installati nuovi infissi: tutti gli interventi saranno completati per la ripresa dell’attività didattica dopo le vacanze natalizie».

Riqualificazione Tra gli interventi anche la ristrutturazione del nuovo Ufficio di Informazioni Turistiche ai Portici Comunali e la riqualificazione dello stadio comunale ‘Franco Martelli’. Manutenzione e rinnovo del Cpi al Palazzetto dello Sport fino al nuovo campo polivalente da calcetto e da tennis in erba sintetica a Pantalla. Sul fronte dell’edilizia cimiteriale riqualificato ed ampliato il cimitero frazionale di Canonica-Pontecuti, in corso i lavori su quello di Asproli-Porchiano e in partenza gli interventi a Torregentile.

Le porte della città Riqualificate anche le principali porte di ingresso alla città: a Porta Perugina conclusi gli interventi di recupero e consolidamento del Bastione e delle mura urbiche fino a San Carlo, realizzata una nuova area di sosta degli autobus, riqualificata la strada d’ingresso alla scuola Agraria e riaperta la viabilità tra San Carlo e Porta Perugina con il rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale e verticale; a Porta Orvietana quasi completati i lavori di consolidamento strutturale della ‘Portaccia’ e riqualificato il percorso pedonale che arriva fino ai giardini Oberdan.

Viabilità  I principali interventi hanno riguardato il rifacimento della strada comunale di accesso alla frazione di Romazzano e la riqualificazione del tratto della Circonvallazione tra Porta Romana e la Consolazione, dove è stata rifatta la pavimentazione e rimesse a nuovo le intersezioni stradali ai margini del tratto lungo il quale corre la cinta muraria e dove si trovano le scuole di Porta Fratta, Cocchi e l’Istituto Einaudi. Interventi realizzati ed in corso anche sulle strade di Fiore, Torrececcona, Duesanti, San Damiano e Rosceto. Trovata la soluzione anche per la nuova viabilità per l’Ospedale della Media Valle del Tevere: il progetto, interamente finanziato dalla Regione Umbria, prevede interventi per circa 1 milione di euro e sarà avviato a breve. A gennaio, inoltre, inizieranno i lavori di riqualificazione e ripavimentazione di Via Ciuffelli.

Musei e tecnologia Sul fronte del patrimonio pubblico, è stata rinnovata la Sala delle Pietre con i lavori di restyling e di adeguamento funzionale della prestigiosa sede espositiva e ha recentemente riaperto al pubblico il Museo Civico, tornato pienamente fruibile dopo i lavori di consolidamento strutturale e di risanamento conservativo della copertura. Anche dal punto di vista tecnologico novità con la messa a regime della piattaforma gestionale interna e l’arrivo della banda ultralarga attraverso la rete pubblica regionale in fibra ottica realizzata grazie alla sinergia tra Regione Umbria, Comune ed Umbria Digitale.

Eventi culturali Il 2016 è stato anche l’anno del trentennale del Todi Festival, con la direzione artistica affidata ad Eugenio Guarducci, in una edizione che ha introdotto novità importanti sia dal punto di vista artistico che delle locations con un festival diffuso sul territorio. Sul fronte culturale, l’anno è stato caratterizzato da diverse mostre di rilevo: l’esposizione del Maestro Pizzi Cannella e della pittrice Rossella Fumasoni con opere inedite realizzate appositamente per il 30mo Todi Festival, quella sull’Iperrealismo di Roberto Bernardi e Raphaella Spence che ha inaugurato la rinnovata Sala delle Pietre e la mostra documentaria “Mirabilia Tudertina” visitabile fino al 30 giugno 2017 negli spazi del Museo Civico.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
66%
5mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.