Tenere pronti mezzi e materiali per non farsi trovare impreparati dall’arrivo, anche se tardo, della stagione invernale. È l’invito che il presidente della sezione Trasporti di Confindustria Umbria, Riccardo Morelli, rivolge ai prefetti di Perugia e Terni parlando a nome di tutte le aziende associate del settore. Morelli sottolinea la necessità di attivare tutte le azioni utili a prevenire ed evitare, anche con pochi centimetri di neve, il blocco di merci e persone a seguito di ordinanze che negli anni scorsi hanno imposto divieti anche in zone perfettamente percorribili.
«Dov’è la prevenzione?» «Siamo convinti – spiega Morelli – che anche nel caso della viabilità, la prevenzione sia lo strumento più corretto. E con prevenzione intendo una manutenzione corretta delle strade, pronti trattamenti con il sale e servizi rapidi di sgombero della neve. Siamo consapevoli delle carenze in termini di mezzi e risorse, per far fronte sia agli interventi preventivi sia a quelli di ordinario ripristino della circolazione a causa dei tagli che sono stati effettuati ai bilanci degli enti locali. Tuttavia non credo sia possibile non affrontare la questione affidandosi alla sorte e sperando che la neve non arrivi». Di fronte a eventuali blocchi della circolazione resi necessari dal maltempo, per il presidente della sezione Trasporti di Confindustria «le prefetture devono adottare un metodo selettivo, andando a limitare il traffico solo nei punti interessati dagli eventi meteorologici, evitando ordinanze che coinvolgono intere aree provinciali».
Servono risorse La richiesta – in sostanza – è che vengano reperite risorse «per assicurare la percorribilità delle strade locali in caso di neve, per prevenire disagi e pericoli e per evitare gravi danni agli operatori economici che dovrebbero sostenere maggiori costi, a causa di mancate consegne nei tempi stabiliti e con il rischio di fermate produttive nei cicli continui, come peraltro avvenuto negli anni scorsi».