14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Turismo a Terni, si tenta di ‘fare squadra’

Turismo a Terni, si tenta di ‘fare squadra’

di Francesca Torricelli
29 Novembre 2018
in Apertura 5, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

«Sottolineare come il turismo sia una delle priorità che abbiamo individuato per lo sviluppo del nostro territorio». Questo l’obbiettivo dell’incontro che si è svolto giovedì pomeriggio nella sede di Confartigianato imprese Terni, dal titolo appunto ‘Imprese e turismo. Un patto per lo sviluppo del territorio’.

Il turismo e l’artigianato

Un appuntamento «importante – ha sottolineato il presidente di Confartigianato imprese Terni, Mauro Franceschini – non solo per le imprese turistiche, ma per sottolineare come l’artigianato possa valorizzare il percorso turisitico e come il flusso turistico possa portare un valore all’artigianato del territorio». Franceschini ha, infatti, ricordato «la recente convenzione siglata con l’associazione Borghi più belli d’Italia in Umbria per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Umbria e per la promozione del territorio nazionale».

«Investire sulle persone»

Nel nuovo panorama che caratterizza il turismo, secondo Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico, «lo strumento più efficace è l’accoglienza intesa come markting. Fino ad oggi la maggior parte delle istituzioni in Italia si è mossa facendo attività di carattere promozionale, come stampare depliant, aprire siti web o partecipare alle fiere. Questi strumenti però, col tempo, si sono logorati; mentre invece il consiglio di un amico, di un parente, oppure la recensione che noi scriviamo sulle piattaforme online hanno mantenuto e, anzi, sviluppato ulteriormente la loro capacità di ‘condizionamento’ della domanda turistica. L’investimento più importante è quindi quello sulle persone».

Il turismo e la cultura

Tre sono i prodotti che l’Umbria può mettere a disposizione del mercato turistico, secondo il vicepresidente della Regione Umbria Fabio Paparelli: «Il paesaggio, che è la principale risorsa naturale, gli eventi culturali e l’Umbria come crocevia dei cammini spirituali e religiosi, un viaggi attraverso i borghi. Lavorare sulla domanda individuale significa puntare sull’esperienza delle persone e noi come regione possiamo fare molto nei mercati turistici. Ci siamo incamminati sulla strada del cambiamento e abbiamo introdotto un elemento d’innovazione, un masterplan del turismo con l’obiettivo di mettere in atto serie di azioni che vogliono fare dell’Umbria una destinazione turistica d’eccellenza».

Nuovo patto territoriale

«Il nostro territorio si sente, o lo è, un po’ figlio di un Dio minore in ambito turistico e culturale», ha evidenziato nel suo intervento il vicesindaco del Comune di Terni con delega al turismo Andrea Giuli. «Questo un po’ per questioni oggettive, ma anche per questioni che attengono ad una scarsa propensione di questo territorio a fare squadra quando si tratta di affrontare sfide importante. La prima scommessa, dopo quella su noi stessi quindi, è quella di creare un nuovo patto territoriale per lo sviluppo del turismo: penso ai musei, agli eventi, al cinema, con precise strategie di marketing. Sì le persone, ma anche il brand, il marchio e tutte le tecniche di comunicazione per incentivare i visitatori». Per l’assessore i Comuni del territorio, quindi, «possono e devono parlarsi, progettare e mettere in campo piccoli fattori come la viabilità, la cura del verde, la cartellonistica, l’informazione sul web e adeguate strutture ricettive».

«Riconvertire il territorio a qualcosa di diverso»

Una decina di anni fa, secondo Giuseppe Flamini, presidente della Camera di commercio di Terni, «non si sarebbe mai pensato di instaurare un discussione sul tema turismo in questo territorio. Il contesto, infatti, è totalmente cambiato. Pian piano, forse con molto ritardo, abbiamo capito che questa città non poteva più pensare di puntare solo su quella che per decenni è stata la materia prima del sostentamento: l’industria. Abbiamo urgete bisogno di riqualificarci e riconvertire il territorio a qualcosa di diverso. Guardiamo al percorso che stiamo portando avanti per la denominazione Igp del pampepato ternano: un percorso condiviso che sta dando i suoi frutti, un classico esempio di sinergia che è quella che occorre per portare a casa dei risultati».

Borghi accoglienti per il turismo

«Ottima intuizione – secondo Fiorello Primi, presidente nazionale Borghi più belli d’Italia – quella di sottoscrivere un protocollo con Confartigianato per valorizzare il turismo ripartendo dalle botteghe artigianali. Rivitalizzare un borgo significa riportare il lavoro, perché un borgo è bello se vediamo i panni stessi alla finestra, gli anziani che si riuniscono e raccontano la storia. Sono cose che rimangono nella mente del turista e del visitatore. Questa esperienza che inizia in Umbria, per essere estesa anche in tutto il resto d’Italia, aiuterà la gente a vivere bene nel borgo e il turista che entrerà troverà un luogo accogliente e sarà un po’ come entrare nelle case delle persone».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

11 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
14 ° c
88%
6.1mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.