23 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, crisi idrica: «Monitoriamo»

Umbria, crisi idrica: «Monitoriamo»

di Francesca Torricelli
10 Agosto 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La riunione del ‘Tavolo verde’ di giovedì, richiesta dall’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, per fare il punto sulla siccità che sta interessando l’Umbria e su quello che sta facendo la Regione per fronteggiare l’emergenza, così da dare conto al Governo delle problematiche che si sono manifestate sul territorio regionale, è stata anche l’occasione per ricordare le differenze esistenti, da un punto di vista procedurale, fra la richiesta dello stato di emergenza e quella di calamità naturale.

Lo stato di emergenza Per quanto riguarda lo stato di emergenza legato alla crisi idrica, l’assessore ha ricordato che il Governo interviene con i fondi della Protezione Civile per garantire un fabbisogno straordinario. «Per l’Umbria – ha detto – la richiesta avanzata il 24 luglio dalla Giunta regionale è stata accolta dal Consiglio dei ministri il 7 agosto, con uno stanziamento di 6 milioni di euro che ci consentirà di attuare in tempi brevi il Programma di interventi per potenziare l’approvvigionamento idropotabile nelle aree dove si presentano le maggiori criticità».

Lo stato di calamità naturale Per quanto riguarda, invece, lo stato di calamità naturale per l’agricoltura, «questo – ha sottolineato Fernanda Cecchini – può essere richiesto dalle Regioni solo alla fine dell’evento, cioè quando si avrà un quadro chiaro delle mancate produzioni, dai seminativi al vino, dall’olio ai frutteti, alla zootecnia. Alla richiesta occorre infatti allegare la quantificazione dei danni. Verosimilmente alla fine di settembre avremo una visione chiara del fabbisogno umbro». Dalla fine di giugno gli uffici territoriali delle ex comunità montane e le associazioni agricole «stanno raccogliendo le segnalazioni dei danni da parte delle aziende che, a fine luglio, ammontavano ad oltre 4 milioni di euro, per procedere con le perimetrazioni. Ciò ci permetterà, non appena le norme ce lo consentiranno, di fornire al Ministero la delimitazione delle aree danneggiate e quantificare il danno con una delibera di Giunta e con il conseguente invio al Consiglio dei ministri».

Monitoraggio Per fronteggiare la siccità «un importante aiuto arriva anche dal Governo, con uno stanziamento di 700 milioni di euro, di cui 300 già finalizzati attraverso un bando per gli investimenti irrigui, all’interno dei quali contiamo di soddisfare anche le esigenze poste dall’Umbria». Le procedure, ha concluso l’assessore, «sono tutte aperte per far fronte alla crisi idrica, sia a livello irriguo che idropotabile, come prevede la normativa, e in questo quadro istituzioni e associazioni agricole continueranno a lavorare per lo scambio informazioni e il monitoraggio della situazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
69%
4.7mh
35 c 19 c
Dom
33 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.