25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Fondi strutturali europei, prima imprese e famiglie»

Umbria: «Fondi strutturali europei, prima imprese e famiglie»

di Fabio Toni
29 Aprile 2020
in Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fabio Paparelli

Fabio Paparelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’Umbria sappia cogliere al meglio le importanti novità che giungono dall’Europa in tema di fondi strutturali e politiche per la coesione, perché da queste importanti risorse dipenderà la tenuta del sistema economico e sociale della nostra regione»: è quanto sostengono le forze di minoranza a palazzo Cesaroni nella mozione presentata mercoledì alla giunta regionale. Primo firmatario il portavoce dell’opposizione, Fabio Paparelli, l’atto è sottoscritto dai consiglieri regionali Michele Bettarelli, Tommaso Bori, Simona Meloni e Donatella Porzi (Pd), Thomas De Luca-M5s e Andrea Fora (Patto civico), a seguito dei provvedimenti straordinari approvati del parlamento europeo il 17 aprile e adottati con atto legislativo dal consiglio europeo dell’Unione il 22 aprile.

Programmazione 2014-2020

«In particolare – ricordano i consiglieri – grazie all’adozione rapida, in via urgente, del secondo pacchetto di iniziative europee in risposta al coronavirus Plus (CRII+), sono state varate una serie di misure economiche che introducono una flessibilità eccezionale al fine di consentire l’utilizzo del plafond inutilizzato dei fondi strutturali e d’investimento
europei relativi alla programmazione 2014-20, senza dover fare ricorso alla quota di cofinanziamento regionale. Sulla base degli ultimi dati relativi al Fondo sociale europeo (FSE) e al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e delle audizioni svoltesi sul tema nella competente commissione consiliare, risultano disponibili a tale scopo oltre 200 milioni di euro destinati all’Umbria, che possono essere rimodulati e resi disponibili a cofinanziamento zero. Ciò significa non solo poter spendere l’intera somma senza dover diluire l’importo negli anni, ma anche avere l’opportunità di liberare le risorse del bilancio regionale per la quota che sarebbe stata, altrimenti, utilizzata ai fini della copertura del cofinanziamento dei fondi comunitari stessi».

Disabili, scuola e didattica

«Chiediamo con forza alla giunta regionale di riferire al più presto in aula in merito alla situazione attuale relativa alla disponibilità dei fondi strutturali – proseguono i consiglieri di opposizione – evidenziando puntualmente le disponibilità iniziali, gli impegni e le spese certificate per ogni misura, oltre a quella di portare in assemblea un piano di rimodulazione degli stessi fondi, sentite le parti sociali, da destinare alle azioni di contrasto all’emergenza economica collegata all’emergenza sanitaria». «L’auspicio – concludono – è che l’Umbria sappia cogliere questa importante opportunità e che possa essere sfruttata appieno per il sostegno alle imprese, ai lavoratori e all’occupazione, al supporto al mondo del sociale, con una particolare attenzione rivolta alle famiglie e alle fragilità e disabilità, al diritto allo studio e alla didattica scolastica».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
63%
5.4mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.