19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria green festival, per un ‘ecofuturo’

Umbria green festival, per un ‘ecofuturo’

di Francesca Torricelli
17 Settembre 2016
in Ambiente e salute, Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sostenibilità come orizzonte a cui deve tendere una nuova economia verde, basata sulle produzioni di qualità, sulla valorizzazione e sulla salvaguardia del territorio e del paesaggio e sulla promozione di uno stile di vita più consapevole. È questo l’obiettivo dell”Umbria green festival’ che si terrà nei giardini della ‘Passeggiata’, da 23 al 25 settembre. Sabato mattina l’evento è stato presentato nella sala conferenze della Bct da Luciano e Daniele Zepparelli, della società Techne (che opera nel settore delle energie rinnovabili) e organizzatori del festival e dagli assessori Emilio Giacchetti, Stefano Bucari, Fabio Paparelli e Daniela Tedeschi.

Umbria green festival «Il festival vuole dare l’opportunità a tutti i visitatori di vivere un’esperienza green al 100 per cento nell’eco-villaggio allestito nei giardini della ‘Passeggiata’», dice Luciano Zepparelli. L’idea è nata con  ‘l’Umbria green card’, il veicolo per trasformare la nostra Regione in un punto di riferimento per il modello green. «Turismo, mobilità elettrica, sostenibilità ambientale, eccellenze enogastronomiche, – continua – si incontrano e per presentare all’opinione pubblica e ai cittadini, l’Umbria cuore verde d’Italia. Abbiamo scelto Terni perché è una città che offre grandi opportunità essendo al centro di un’area estremamente significativa del punto di vista paesaggistico, culturale, turistico ed enogastronomico e anche perché rappresenta la porta d’ingresso dell’Umbria da Roma, Viterbo, Rieti e Civitavecchia». Questa è l’edizione zero del festival, ma la speranza è che riscuota successo per continuarla nel tempo. «Speriamo che piaccia a tutti. Le istituzioni hanno apprezzato e appoggiato il progetto dal primo momento. Il Comune e i suoi funzionari, con grande solerzia, ci hanno fornito tutte le autorizzazioni. Ora ci dobbiamo solo presentare alla collettività e sperare di avere successo», conclude l’amministratore unico di Techne.

Comunity green Il tema conduttore del festival è la sostenibilità come orizzonte di una nuova economia. L’obiettivo, infatti, sta nel coniugare la valorizzazione del patrimonio turistico e artigianale con la promozione di tutte le tematiche legate al rispetto dell’ambiente e alla tutela del patrimonio. Terni, inoltre, in questo modo dovrebbe divenire il punto di riferimento per la comunity green. Luciano Zepparelli ha sottolineato l’importanza di uno strumento che veicoli l’entrata dei turisti in Umbria, uno strumento come la green card che «nell’ultimo mese è stata comprata da 50 persone direttamente sul sito». Il festival serve, inoltre, da esempio a come si può essere totalmente green. Per quanto riguarda la ristorazione ci sarà un locale di Terni che fornirà cibo a chilometri zero negli stand distribuiti all’interno dei giardini; posate e piatti saranno ovviamente completamente riciclabili e compostabili. Ma non finisce qui perché se bisogna essere ecosostenibili bisogna esserlo in tutto. Per questo a fornire l’energia sarà un’azienda specializzata che si occupa di produrre solo energia a impatto zero sull’ambiente.

DANIELE ZEPPARELLI RACCONTA IL FESTIVAL – VIDEO

Il programma del festival A spiegare l’organizzazione dell’evento è stato Daniele Zepparelli, ideatore e responsabile artistico del festival. «La valorizzazione sostenibile del territorio è uno degli obiettivi che vogliamo perseguire e per questo durante il festival avremo convegni dedicati con personalità importanti, come Mogol, Jacopo Fo e Valerio Rossi Albertini; un’area totalmente destinata ai bambini con laboratori sul riciclo di materiale di rifiuto, sulla sostenibilità ambientale, la sana alimentazione, l’uso razionale dell’energia, per renderci tutti consapevoli e responsabili dell’importanza dell’economia verde per il futuro del pianeta». Per il programma completo consultare il sito.

Il turismo Sarà dato grande spazio anche, e soprattutto al turismo, che deve essere considerato come un fattore strategico per lo sviluppo di tutta la regione. «Mi piace l’approccio sistematico che è stato dato scegliendo di usare le nostre eccellenze. Se queste non vengono messe a sistema, come è stato fatto in questo caso, non si arriva a un prodotto vincente. Nel nostro territorio ci sono grandi eccellenze: l’ambiente, il verde, lo sport. E affinché ci sia uno sviluppo economico questi ‘ingredienti’ devono iniziare a collaborare. Serve perciò un’imbracatura pubblica, ma bisogna anche stimolare il pubblico e il privato», ha detto Giacchetti. «È vero che questa è un’edizione zero, ma servirà da banco di prova per vedere come fare a crescere e a continuare anche i prossimi anni».

Cascata delle Marmore Anche Tedeschi ha tenuto a sottolineare l’importanza del turismo, perché il turismo sostenibile prende sempre più piede. «La Cascata è il principale driver. Non dobbiamo puntare solo al turismo sportivo, che è un turismo già presente, ma anche al turismo dell’ambiente, del paesaggio. Dobbiamo puntarci ponendoci obiettivi e ottenendo risultati perché abbiamo tutti gli strumenti per sviluppare questo filone e il festival ci dà una gran mano accendendo i riflettori sulla sostenibilità, dando il via a lungo percorso da continuare negli anni». Paparelli ha sottolineato inoltre come il festival possa riportare turisti dopo la battuta d’arresto che c’è stata con il terremoto del 24 agosto. «L’Umbria è un brand. Dire che è il cuore verde d’Italia non significa recitare uno slogan vintage, anzi è più attuale che mai perché diventa simbolo per spiegare verso quale direzione va lo sviluppo della Regione. E questo si può già vedere. Si possono fare esempi concreti, ad esempio per quanto riguarda la mobilità per tutta la E45 si trovano colonnine per ricaricare le auto elettriche. Questo è solo un inizio; è un percorso che va coltivato e sviluppato nel tempo e sempre di più».

La continuità Fondamentale, infine, è la continuità, sulla quale Bucari ha speso belle parole: «Vogliamo dare continuità e portare l’Umbria al centro delle politiche green al 100 per cento. Questo evento ci dà la possibilità di mettere aziende e persone in contatto con l’ecosostenibile. Ma quello che colpisce di più del progetto è l’attenzione rivolta ai ragazzi e all’ambiente in cui è stata organizzata la tre giorni. Infatti, al termine, la ‘Passeggiata’ sarà ristrutturata, sia dal punto di vista ambientale che architettonico. Si potrebbero quindi organizzare dei laboratori per i ragazzi che continuino e non si esauriscano con il festival. Prendo da subito l’impegno affinché questo venga fatto».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.