32 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Il covid non blocca la crescita delle imprese»

Umbria: «Il covid non blocca la crescita delle imprese»

di Francesca Torricelli
16 Luglio 2020
in Apertura 5, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Camera di commercio di Terni

La Camera di commercio di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

 

L’emergenza covid si fa sentire anche in Umbria, ma non blocca la crescita delle imprese che, pur se di poco, fa segnare il ‘più’ nella dinamica imprenditoriale relativa al secondo trimestre dell’anno. In pieno lockdown, da aprile a giugno, infatti le imprese che si sono iscritte al registro delle Camere di commercio sono state 904 a fronte di 572 cancellazioni. Raggiunge dunque quota 93.912 lo stock di imprese in Umbria al 30 giugno 2020, lo 0,35% in più rispetto al primo trimestre dell’anno. La crescita, lieve, è in linea con quanto accaduto nel resto del Paese (+0,33%), l’emergenza pandemia ha infatti rallentato i settori economici pur non fermandoli del tutto dopo avere inciso negativamente sull’andamento dei primi tre mesi dell’anno. E’ quanto emerge dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da InfoCamere ed elaborata dall’Ufficio innovazione e informazione economica della Camera di commercio di Terni.

Il saldo

Il trend del secondo trimestre dell’anno segna ‘più’ in entrambe le province. Terni chiude a giugno con un saldo positivo tra aperture e chiusure di 110 nuove aziende (Perugia segna ‘più’ 222) 244 sono state le iscrizioni nel secondo trimestre dell’anno e 134 le chiusure. Lo stock registrato dunque al 30 giugno è di 21.811 aziende (che a livello percentuale si traduce in una crescita dello 0,51% rispetto al trimestre precedente). Proseguono le difficoltà del comparto artigiano evidenziate dall’analisi della nati-mortalità delle imprese. La componente artigiana ha registrato ben 78 chiusure sulle 134 totali. Le aziende registrate al 30 giugno sono 4.568, tra cui 1.723 operanti nelle costruzioni, 906 nell’industria manifatturiera, 783 nei servizi e 370 nel commercio. Per quanto riguarda le forme giuridiche, l’identikit delle imprese non subisce modifiche sostanziali: quasi la metà del totale ha la forma della ditta individuale (11.684) , 5.734 sono le società di capitali che anche durante il periodo di ‘chiusura’ a causa della pandemia hanno mantenuto un trend piuttosto dinamico con ben 51 iscrizioni di nuove aziende, 3.706 sono le società di persone. A livello settoriale, si registrano saldi attivi per il macro comparto dell’agricoltura (+27) seguito dalle costruzioni (+5). Segno negativo invece per il commercio che a fronte di 31 nuove imprese ha chiuso il secondo trimestre con 62 cancellazioni di cui 29 solo nel commercio al dettaglio.

Le imprese e l’internazionalizzazione

«Il nostro territorio è attraversato da una crisi profonda, siamo area di crisi complessa e il reddito pro-capite delle nostre famiglie continua a contrarsi, la pandemia e l’emergenza conseguente hanno fatto il resto – spiega il presidente della Camera di commercio di Terni Giuseppe Flamini – il nostro Ente camerale continua per questo, soprattutto nella fase attuale, ad investire sul territorio e per la crescita delle imprese con risorse ingenti per i nostri bilanci. Nel 2020 in appena sei mesi abbiamo già riversato sul territorio oltre 2 milioni di euro con attività bandi e progetti a favore della liquidità delle imprese, per sostenere la digitalizzazione in azienda, il turismo e ora l’internazionalizzazione. Da settembre ci sarà infatti a disposizione anche un bando per cui abbiamo stanziato 70 mila euro a sostegno delle imprese che vogliono internazionalizzarsi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.