30 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, la Fondazione contro l’usura cambia denominazione e sede

Umbria, la Fondazione contro l’usura cambia denominazione e sede

di Francesca Torricelli
14 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nel corso dell’assemblea annuale della Fondazione umbra contro l’usura Onlus, lunedì, è stato approvato il cambio dello statuto che consentirà alla stessa Fondazione, presieduta da Fausto Cardella già procuratore generale presso la Corte di appello di Perugia, sia il cambio di denominazione, in Fondazione umbra per la prevenzione dell’usura Ets, che di forma giuridica. Sono queste alcune delle novità che si accompagneranno al cambio di sede e ad una maggiore snellezza operativa.

«Mitigare gli effetti economici negativi della pandemia»

Nel corso della conferenza stampa – che ha seguito l’assemblea – la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, che aveva partecipato anche all’assemblea essendo la Regione uno dei principali soci della Fondazione, ha sottolineato come «in questo particolare momento storico si senta il bisogno che tutte le realtà regionali, le sue partecipate e gli enti che afferiscono alla Regione facciano squadra per mitigare gli effetti economici negativi della pandemia. Abbiamo già emesso numerosi bandi che vengono incontro anche alle esigenze di molte categorie di imprenditori. Con il passo compiuto oggi dalla Fondazione, con i vari accordi che stanno portando a termine con Gepafin, Cna, Ordine degli avvocati e Ordine dei commercialisti, mettiamo nuovi importanti tassello nel prevenire il preoccupante fenomeno dell’usura e nello stare accanto a chi ha subito gli effetti della crisi».

Le novità per la Fondazione

Ad illustrare nel dettaglio le novità è stato il presidente della Fondazione, Cardella: «Al cambio di forma giuridica – ha spiegato – che ci permetterà nel tempo di diventare un ente del terzo settore, si accompagnano delle novità operative e il cambio di sede che ci consentirà tra qualche mese di trasferirci, grazie alla Regione, nei più funzionali e prestigiosi uffici di palazzo Ajò. Stiamo limando gli ultimi dettagli dei protocolli d’intesa con Gepafin, Cna e gli organismi che si occupano di sovra indebitamento dell’Ordine degli avvocati e di quello dei commercialisti per rendere più efficace e veloce il nostro intervento fideiussorio sui prestiti concessi dalle banche a favore di chi corre il rischio di cadere nella rete dell’usura. Grazie all’eleggibilità delle nostre fideiussioni supportate da Gepafin e Cna, l’iter di erogazione diventerà più snello ed efficace e potremo anche ampliare la platea delle persone che potranno farvi ricorso. In questo momento molti piccoli e piccolissimi imprenditori, artigiani, professionisti e ristoratori, corrono infatti il rischio di incappare nelle spire dell’usura per delle crisi di liquidità che possono essere anche di minima entità».

«Prevenire il fenomeno dell’usura»

«Lo sforzo che stiamo mettendo in campo, grazie all’azione mirata della Fondazione – ha chiosato la presidente Donatella Tesei – è quello di prevenire il fenomeno dell’usura, tamponando in modo tempestivo l’esigenza di liquidità delle aziende, che hanno sofferto per il blocco delle attività e che magari ora si trovano a dover fare investimenti, anche piccoli, per ripartire. Salvando il tessuto economico sano della nostra Regione si pongono le basi per la ripresa economica».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
30 ° c
46%
3.6mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.