34 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: oltre un decennio di declino demografico. «Ma non è irreversibile»

Umbria: oltre un decennio di declino demografico. «Ma non è irreversibile»

Giuseppe Coco, dell'Agenzia Umbria Ricerche: «Servono interventi strutturali per incentivare la natalità e attrarre nuovi residenti»

di Francesca Torricelli
6 Marzo 2025
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Narni

Narni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
di Giuseppe Coco
Agenzia Umbria Ricerche

L’evoluzione demografica della popolazione umbra dal 2001 al 1° gennaio 2025 mostra due fasi distinte: una crescita costante fino al 2013, seguita da una contrazione persistente che si manifesta senza interruzioni significative, sebbene negli ultimi tre anni si sia osservato un rallentamento del tasso di decrescita, suggerendo una possibile fase di stabilizzazione del fenomeno.

Entrando più nel dettaglio dei dati, si osserva che tra il 2001 e il 2013 la popolazione dell’Umbria è aumentata da 824.187 a 892.742 abitanti, con incrementi particolarmente significativi in alcuni anni, come il 2004 e il 2008, quando i tassi di crescita hanno raggiunto rispettivamente il +13,1% e il +13,4%. L’analisi delle tendenze osservabili a partire dal 2014 evidenzia una contrazione significativa della popolazione residente, che è passata da 892.099 abitanti agli attuali 852 mila circa, registrando una riduzione complessiva che si aggira intorno alle 40 mila unità.

Tale decremento demografico è assimilabile, in termini di ordine di grandezza, alla perdita di un centro urbano di dimensioni superiori a quelle di Città di Castello o Spoleto, con implicazioni rilevanti sia sul piano del tessuto socioeconomico regionale sia rispetto alla sostenibilità dei servizi pubblici locali. Il declino ha raggiunto il suo picco nel 2022, con una riduzione della popolazione pari a -7,7%, uno dei valori più elevati dell’ultimo ventennio. Dal 2023 al 2025, il tasso di declino ha subito un lieve rallentamento: nel 2023 il saldo si è attestato a -2,8%, nel 2024 a -2,4% e la stima per il 2025 conferma questa tendenza, suggerendo una possibile fase di stabilizzazione, sebbene non vi siano ancora segnali concreti di una ripresa demografica. Per cui senza consistenti interventi strutturali volti ad incentivare la natalità e attrarre nuovi residenti, è probabile che la contrazione demografica prosegua nel lungo periodo.

La contrazione della popolazione e il progressivo indebolimento della struttura socioeconomica si inseriscono in un più ampio processo di trasformazione che coinvolge numerose aree interne italiane. Tale declino demografico solleva questioni di primaria rilevanza per le strategie di riequilibrio territoriale e le politiche di sviluppo, richiedendo interventi mirati e multidimensionali. Sebbene il fenomeno presenti elementi di inerzia strutturale, non può essere considerato irreversibile. L’adozione di un approccio integrato, che combini misure di sostegno alla natalità, politiche di conciliazione tra vita familiare e partecipazione femminile al mercato del lavoro, un rafforzamento dei sistemi di welfare e strategie efficaci di attrazione e stabilizzazione di flussi migratori qualificati, potrebbe rappresentare, nel medio-lungo periodo, un vettore determinante per la sostenibilità socioeconomica dei territori afflitti dal calo demografico.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
34 ° c
32%
6.5mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.