3 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Umbria, serrande giù per i negozi in centro

Umbria, serrande giù per i negozi in centro

di Francesca Torricelli
23 Febbraio 2018
in Apertura 5, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Negozi chiusi nel centro di Terni

Negozi chiusi nel centro di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I dati elaborati dall’Ufficio studi Confcommercio fotografano una realtà pesantissima per i centri storici italiani. Nelle 120 città medio-grandi del campione, dal 2008 al 2017, la riduzione dei negozi è stata dell’11,9%. In Umbria la situazione è ancora peggiore.

Perugia e Terni Perugia, dopo L’Aquila, Bari e Cagliari, guida la classifica dei capoluoghi che hanno perso più esercizi di commercio al dettaglio nel centro storico, con un -24,13% che pone la città tra quelle definite a rischio declino. Segno negativo anche per Terni, che si ferma a -8,68%. «È evidente che questi dati – commenta il presidente di Confcommercio Umbria, Giorgio Mencaroni – chiedono a tutti una riflessione profonda sull’urgenza di strategie condivise, per attuare, tra l’altro, una politica di agevolazioni fiscali per favorire il ripopolamento commerciale delle città, accompagnare i progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione turistica». La sfida, aggiunge il presidente, «richiede l’impegno di tutti i soggetti coinvolti e di tutte le istituzioni. La richiesta di meno tasse e più incentivi per le imprese commerciali è solo una faccia della medaglia, perché noi riteniamo che sia prioritario lavorare anche sul contesto, sulla residenzialità, sui servizi anche innovativi per cittadini e turisti, nella individuazione di attrattori veri, innalzando complessivamente la qualità della vita nei centri urbani, quali luoghi di produzione di valori, non solo economici, ma soprattutto culturali e sociali».

I DATI A PERUGIA

Alcuni dati Dal 2008 al 2017, nel centro storico di Perugia le attività commerciali al dettaglio sono calate del 24,13%, contro il -11,9% relativo alla media dei 120 centri storici analizzati (Roma, Napoli e Milano non sono state inserite nell’analisi). Nel centro storico di Terni il saldo è invece di -8,68%. Al di fuori del centro storico, a Perugia nel commercio la diminuzione è di appena lo 0,46%. A Terni, il calo è molto più significativo e si attesta sul 10,37%: le imprese sono infatti passate da 964 a 864. Alberghi, bar e ristoranti sono diminuiti nel centro storico di Perugia del 7,35%. Al contrario, il trend è fortemente positivo ‘fuori dalle mura’, con un +20,11%. Trend positivo a Terni, sia nel centro storico che fuori, per alberghi, bar e ristoranti che segnano rispettivamente un +7,23% e un +9,35%.

I DATI A TERNI

Le attività Entrando nel dettaglio delle tipologie di attività, ad avere subito un vero crollo nei centri storici (a Perugia -20,80%; a Terni -23,14%), ma anche nella periferia (Perugia -10,5%; Terni -17,32%), sono gli esercizi specializzati, ovvero quelli che vendono articoli di abbigliamento, calzature ed articoli in pelle, prodotti farmaceutici e medicali, orologi, souvenir, materiali per la pulizia, fiori. Pesante la situazione per quanto riguarda i negozi al dettaglio di articoli per la casa, tessili, ferramenta, tappeti, forniture elettriche o mobili: a Perugia il calo è stato del 52,4%; a Terni del 10,16%. Ci sono tipologie di imprese che nei centri storici sono diventate quasi una rarità, come gli impianti di carburante – a Perugia dei 9 del 2008 sono rimasti solo 3; a Terni da 13 sono diventati 9 – o che si stanno ‘assottigliando’ progressivamente, come i tabacchi: a Perugia c’erano 24 attività nel 2017, contro le 31 del 2008, con un -21,8%. A Terni il calo è più modesto: -2,2%. In decrescita a Perugia anche i negozi di alimentari e bevande con un -16,58%; a Terni, invece, sono aumentati del 20,48%. A Perugia il settore dei pubblici esercizi evidenzia un andamento diametralmente opposto tra acropoli e periferia: in centro, nel periodo preso in esame, il saldo è negativo per il 7,52%, mentre in periferia il saldo è positivo per il 21,62%. A Terni, portano il segno positivo entrambe le dinamiche: nel centro storico i bar e ristoranti sono aumentati del 12,53%; fuori dal centro del 9,82%.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club
Attualità

Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club

5 Maggio 2025
Superenalotto, Perugia Jackpot sfiorato
Attualità

Superenalotto: vinti oltre 700 mila euro a Ponte San Giovanni

5 Maggio 2025
Terni, mense a scuola. Cosec: «Troppi dubbi»
Economia

Terni, concessione mense scuola da 12 milioni di euro: sfida tra Gemos, Sirio, Vivenda e Althea

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
3 ° c
100%
6.8mh
17 c 6 c
Gio
19 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.