21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto e appalti, ‘focus’ in Regione

Terremoto e appalti, ‘focus’ in Regione

di Fabio Toni
27 Febbraio 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La commissione di inchiesta consiliare sulle infiltrazioni criminali, presieduta da Giacomo Leonelli (Pd), si è riunita lunedì mattina a palazzo Cesaroni per l’illustrazione del report sugli appalti pubblici banditi nel 2016 dalla Regione Umbria. Al termine è stato deciso di approfondire la possibilità di introdurre ulteriori criteri di trasparenza nella procedura degli appalti.

La pubblicazione La dirigente della giunta regionale Marina Balsamo ha illustrato l’informativa ai consiglieri, evidenziando che «tutti gli atti sugli appalti vengono pubblicati sui siti istituzionali e sono dunque a disposizione di organi di controllo e singoli cittadini». L’ufficio provveditorato della Regione si occupa delle gare per lavori, servizi e forniture e in questo periodo anche di quanto richiesto dalla Protezione civile relativamente agli ambiti di intervento assegnati all’Umbria.

Nodo trasparenza Per affrontare il post sisma è stata emessa una normativa di deroga che prevede procedure aperte con tempi più rapidi e consente alle stazioni appaltanti di applicare la procedura negoziata  – con almeno cinque ditte invitate – per le opere di urbanizzazione e altri interventi urgenti, la cui casistica è stata estesa di recente. «Stiamo valutando – ha spiegato la dirigente – l’elaborazione di un disciplinare per procedere in modo trasparente alla scelta delle cinque ditte individuate di volta in volta. Abbiamo proposto alla Protezione civile di invitare tutte le imprese che hanno la qualificazione per eseguire determinati lavori: un invito collettivo a manifestare interesse alla partecipazione da cui estrarre le cinque o più aziende a cui poi viene chiesto di presentare un’offerta. Ad oggi – ha detto Marina Balsamo – viene svolta una scelta discrezionale tra le ditte che hanno la qualificazione e le capacità tecniche per eseguire certi lavori».

Opere di urbanizzazione Per gli appalti ‘sotto soglia’ si ricorre ad un invito, per gli importi fino a 40 mila euro, oppure in casi previsti dalla legge, a prescindere dall’importo, si può procedere ad invitare singole ditte scelte dal responsabile del procedimento. «Per le opere di urbanizzazione – ha chiarito la dirigente della Regione abbiamo scelto una procedura aperta, più onerosa e impegnativa per l’ufficio, ma che ha l’effetto positivo di dare la massima libertà di partecipazione all’appalto».

«Strutture scadenti» «La fornitura di moduli abitati per i terremotati – ha detto Andrea Liberati (M5S) ha portato strutture scadenti in Umbria. Nei bandi dovrebbe essere prevista una tempistica adeguata all’emergenza, ma anche un controllo su come vengono eseguiti i lavori. Per completare le opere di urbanizzazione avremmo dovuto chiedere l’intervento dell’esercito, come è stato fatto nel Lazio, evitando disguidi e anomalie. Sarebbe opportuno fare un report degli ultimi tre anni rispetto ad appalti ed esecuzione dei lavori, per capire quanti appalti effettivamente sono stati completati. Non è opportuno che gli appalti vengano decisi dal responsabile unico del procedimento scegliendo solo cinque imprese, selezionate non si sa come».

Massimo ribasso Per Andrea Smacchi (Pd), «ribassi troppo elevati, oltre il 40%, dovrebbero essere considerati anomali. Dovremmo predisporre ulteriori criteri per l’assegnazione dei lavori alle imprese: avere una struttura in grado di farli evitando il subappalto, essere in regola con tutti i parametri compreso il pagamento dell’Iva, una sede operativa posta a distanza di non oltre 200 chilometri dal luogo di intervento. Vanno premiate le imprese che lo meritano e che si trovano più vicine all’area di intervento».

«Ulteriori verifiche» Emanuele Fiorini (Lega Nord) reputa «importante la verifica delle capacità tecniche delle aziende che vincono gli appalti, soprattutto per quelli legati al post sisma. Ci sono studi di architetti che accumulano centinaia di pratiche che poi danno in subappalto ad altri, andrebbero quindi messi dei limiti sul numero dei lavori che vengono assegnati ad un singolo soggetto». Per Sergio De Vincenzi (Rp) sarebbe utile «convocare rappresentanti delle forze dell’ordine per avere chiarimenti su questi ambiti. Servirebbe un report da cui emergano quali sono le aziende che ottengono gli appalti e quali gli importi, per verificare se c’è davvero un turn over».

Le audizioni Il presidente della commissione Leonelli ha concluso evidenziando che l’organismo «deve continuare ad operare per garantire la massima trasparenza nelle normative e nella loro applicazione, lasciando altri ambiti alla commissione di vigilanza e controllo. Sul report consegnato oggi – ha affermato – verrà svolto un lavoro di sintesi per ottenere uno schema su tipi di appalti e ditte vincitrici. Approfondiremo ulteriormente l’argomento, anche in prima commissione, per verificare se è possibile introdurre ulteriori criteri di trasparenza nella procedura degli appalti». A marzo la commissione proseguirà nelle proprie attività con le audizioni di carabinieri, guardia di finanza e del procuratore capo Fausto Cardella.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.