13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Vaccini, caregiver e fragili: come orientarsi per la prenotazione

Vaccini, caregiver e fragili: come orientarsi per la prenotazione

di Simone Francioli
8 Aprile 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Fragilità e fasce d’età: segue queste due traiettorie, sulla base dell’impostazione data livello nazionale, il piano vaccinale predisposto dalla Regione Umbria. L’aggiornamento fornito giovedì in conferenza stampa è teso a dare indicazioni operative in merito alla pianificazione delle categorie considerate prioritarie, suddivise in cinque fasce: elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili o disabilità grave), persone di età compresa tra 70 e 79 anni, persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni, persone con comorbidità di età.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Chi sono gli estremamenti vulnerabili

Le persone di elevata fragilità – per le quali la prenotazione è possibile dal 31 marzo – sono quelle affette da condizioni che per danno d’organo preesistente o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di Covid-19. Sono previsti dalla tabella 1 del Piano vaccinazioni nazionale del 10 marzo 2021. Tra gli estremamente fragili rientrano anche le persone con disabilità gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3, previsti in questo caso dalla tabella 2 dello stesso Piano. In caso di patologia oncologica (pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione o pazienti oncologici ed onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure, per i quali, in questo ultimo caso, vanno vaccinati anche i conviventi) è necessario individuare la condizioni del paziente attraverso il medico di medicina generale o il centro di riferimento.

LE INDICAZIONI – SLIDE

L’inserimento dei soggetti con 104

In caso di disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) ai sensi della legge 104 (compresi familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto), l’elenco viene inviato dall’Inps sulla base della banca dati informatica del 2010, dunque l’inserimento è automatico nel sistema di prenotazione. Per chi non rientra in questa banca dati, la documentazione cartacea in possesso del soggetto viene verificata da parte del medico di medicina generale o dai pediatri di libera scelta per l’inserimento nel sistema.

Possibili casistiche per i caregiver

Per ogni soggetto estremamente vulnerabile dal 6 aprile si possono prenotare un caregiver e fino a tre familiari conviventi. La Regione ha fornito chiarimenti in merito a possibili casistiche: chi si vuole prenotare ma non ne ha diritto deve verificare se ne ha i requisiti, oppure se il soggetto che si assiste è stato vaccinato precedentemente vengono recuperati nel sistema o in maniera automatica o dopo verifica del medico di famiglia. Qualora il numero di caregiver sia maggiore di quello previsto nel piano occorre scrivere una mail a [email protected] per indicare la numerosità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.