Si ripropone, anche in questa quarta ondata di ripresa dei contagi, lāattivitĆ di vaccinazione capillare in tutti i comuni della Valnerina, che ha riscosso ampio consenso la scorsa estate, fortemente voluta dal commissario nazionale per lāemergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, e dalla presidente della giunta regionale dellāUmbria, Donatella Tesei. Grazie al Piano operativo che vede la partecipazione e il coinvolgimento delle istituzioni locali e regionale, dellāEsercito italiano e della Usl Umbria 2 distretto della Valnerina diretto da Simona Marchesi.
Popolazione sofferente
Si inizia mercoledƬ 19 gennaio, grazie allāimpegno dei militari, lāattivitĆ di somministrazione dei vaccini anti Covid, 100 al giorno per lo più terze dosi booster, che consentirĆ ai cittadini residenti nei comuni della Valnerina, che hanno difficoltĆ a raggiungere le sedi vaccinali Asl di Norcia e Cascia, di ricevere la dose vaccinale. Ā«Questa popolazione – aveva spiegato il generale Figliuolo il primo luglio scorso nel corso del vertice di Norcia e Cascia con la governatrice dellāUmbria Donatella Tesei, con il direttore generale della Usl Umbria 2 Massimo De Fino e con i sindaci della Valnerina – giĆ sofferente per la tragedia dei terremoti del 2016 e del 2017, ha poi subito la ferita del Covid ed aveva bisogno di una cura particolare. Ć importante essere presenti qui, mostrando la vicinanza dello Stato attraverso la campagna vaccinale, anche per consentire la definitiva ripartenza del territorioĀ». Un impegno che si rinnova anche in questa fase caratterizzata dalla prevalenza della nuova variante Omicron e dalla conseguente necessitĆ di garantire la massima copertura vaccinale alla popolazione.
Le sedute vaccinali
Per raggiungere lāobiettivo di promuovere una più ampia adesione alla campagna regionale di immunizzazione, la task force nazionale, lāEsercito italiano, la Regione Umbria, i Comuni della Valnerina, la Protezione civile, la Usl Umbria 2 saranno impegnati nei prossimi giorni in tutti i comuni del distretto Asl della Valnerina e nei quattro municipi della Valnerina ternana per rendere immediato ed agevole ai cittadini lāaccesso alla prestazione. Il coordinamento del progetto ĆØ affidato al generale Pirro dellāEsercito italiano, mentre lāattivitĆ di vaccinale in programma a Preci mercoledƬ 19 dalle 10 alle 16, vedrĆ impegnato il maggiore medico La Prova con il supporto organizzativo del personale del distretto Valnerina della Usl Umbria 2 presente con la coordinatrice infermieristica del 118 Sonia Petrucci e lāinfermiera Anna Salvatori. Prossimi appuntamenti giovedƬ, sempre dalle 10 alle 16, a Sellano, il 21 gennaio a Cerreto di Spoleto e il 24 a Poggiodromo. Seguiranno ulteriori sedute vaccinali in tutta lāarea dellāalta e della bassa Valnerina.