14 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » VII° ‘Ocriculum Ad 168’, storia e cultura

VII° ‘Ocriculum Ad 168’, storia e cultura

di Simone Francioli
23 Maggio 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto AlexPro

Foto AlexPro

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Storia, divertimento ed enogastronomia nella splendide cornice del parco archeologico per rivivere l’antica Roma. Tutto pronto a Otricoli, in provincia di Terni, per la VII° edizione di ‘Ocriculum Ad 168’: l’evento è in programma dal 25 al 27 maggio e si pone l’obiettivo di valorizzare l’eredità storica del territorio attraverso la rievocazione come strumento di divulgazione culturale e di promozione turistica.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Foto Federico Rubini

A organizzare l’evento è l’associazione Ocricolum in collaborazione con il Comune, la sovrintendenza alle belle arti e paesaggio dell’Umbria e il supporto della fondazione Carit. Il ‘viaggio’ storico coinvolge il periodo del 168 d.C., quando «correva il tempo dell’imperatore Marco Aurelio, il tempo in cui Ocriculum era un prospero municipio ai confoni di Roma. Immersi in questo scenario sarà facile imbattersi nella quotidianità di un cittadino romano o di un legionario che gioca coi dadi, nella furbizia di un mercante che cerca di vendere le sue mercanzie o nelle fatiche e il sudore di uno schiavo ai remi di un’imbarcazione al Porto agli ordini del suo arrogante padrone. Oltre alle scene di vita del municipio, ci saranno degli appuntamenti rievocativi: quali i ludi ginnici, i riti, le danze antiche accompagnate da musici e soprattutto la ricostruzione di un intero porto fluviale».

Foto Liviana Lattanzi

Le conferenze Da venerdì  a sabato ne sono previste diverse per parlare della valorizzazione del parco archeologico. Si inizia il 25 maggio (ore 16) con ‘Agenda Ocriculum: il patrimonio turistico-culturale come opportunità di sviluppo inclusivo’ e la presentazione dei risultati del tavolo tecnico sugli interventi di accessibilità del parco archeologico di Ocriculum; il 26 maggio alle 11 spazio a ‘Il parco archeologico come attrattore turistico’, con svelamento delle attivitòà del ‘Progetto Alfa: Archeo land for all’ finanziato dalla fondazione Carit. Domenica 27 maggio c’è ‘Per un parco 3.0’ in collaborazione con Dielle editore. Ci sarano le archeoblogger Antonia Falcone e Astrid D’Eredità per la presentazione del libro ‘Archeosocial: il primo manuale di comunicazione social per l’archeologia’; si prosegue con MiRasna (Io Etrusco), un mobile game che valorizza i luoghi della dodecapoli etrusca attraverso la gamification e l’edutainment con il creatore del gioco Maurizio Amoroso e l’archeoblogger Francesca  Pontani. Seguirà ‘Thanatos – La visione della morte nel mondo greco’ con il giovane scritto, influencer e rievocatore Michele Porcaro.

Foto Liviana Lattanzi

Rievocazione anche a livello enogastronomico con cibi antichi e una locanda all’aperto con vista sulla valle del Tevere: ricostruzione di quattro ambienti storici come la popina (tavola fredda romana), il thermopolium (tavola calda e due mense), l’agricola e i cacciatori con assaggio di quaglie allo spiedo. Ma non solo, perché ci sarà la riproposizione dei piatti della tradizione umbra. ‘Ocriculum Ad 168’ fa parte del progetto Anticae Viae, un network di eventi su scala nazionale che ha come obiettivi la sensibilizzazione del grande pubblico attorno ad aree tematiche storico-culturali, la promozione di aree di interesse storico-artistico, l’offerta di contenuti turistici attraverso gli strumenti della divulgazione e della rievocazione storica.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio
Dal territorio

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio

20 Maggio 2025
Eurospin Magione, protesta dei Cobas
Dal territorio

Magione: addetto colpito da malore muore a 54 anni ai magazzini Eurospin

20 Maggio 2025
Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce
Dal territorio

Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce

20 Maggio 2025
Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani
Dal territorio

Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani

20 Maggio 2025
Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati
Dal territorio

Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati

19 Maggio 2025
‘Cittadella’ Spoleto: «Stato di agitazione»
Dal territorio

Spoleto, occupano per anni appartamento in tribunale. Con furto di energia: denunciati

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Patchy light rain in area with thunder
14 ° c
92%
7.9mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.