25 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Attività estrattive, Legambiente attacca

Attività estrattive, Legambiente attacca

di Fabio Toni
25 Marzo 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La politica finisce nel mirino di Legambiente Umbria che si scaglia contro il consiglio e la giunta regionale, ‘rei’ – secondo l’associazione – di favorire le attività estrattive della regione, a discapito del territorio e del paesaggio.

L’attacco Legambiente parla di «ennesimo regalo da campagna elettorale a chi mangia e consuma il paesaggio, con la scusa che il comparto edile e quello estrattivo sono in crisi». Il nodo è rappresentato dall’approvazione dell’emendamento bipartisan, da parte del consiglio regionale, che riporta ai livelli del 2007 il contributo ambientale dovuto dalle imprese del settore.

«Privilegi» «Questo privilegio riservato in Umbria solo ai cavatori – continua Legambiente Umbria – si aggiunge alla proroga delle autorizzazioni per i volumi di materiale non estratto e segue la moratoria di due anni di cui il comparto delle attività estrattive ha beneficiato per il versamento dei canoni di concessione dovuti per 2014 e 2015. Senza dimenticare – aggiungono dall’associazione ambientalista – che in Umbria il canone di concessione per le attività estrattive non arriva nemmeno ad un decimo del prezzo di vendita ed è già tra i più bassi d’Italia».

La strada da seguire Legambiente parla di «atto gravissimo e ingiustificato visto che la concessione è un’indennità dovuta a fronte di un’attività che crea un danno alla collettività, al territorio e al paesaggio. Non è con l’eliminazione del canone di concessione che si risollevano le imprese estrattive e l’edilizia, ma promuovendo un’innovazione capace di fare di questa attività un settore all’avanguardia, puntando sul recupero degli inerti e garantendo la tutela del paesaggio».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Clear
14 ° c
55%
7.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.