di Fra.Tor.
Il terzo accesso meccanizzato di Narni è pronto e tutti possono usufruirne. Taglio del nastro, sabato mattina, al nuovo percorso meccanizzato all’interno del complesso monumentale del Sant’Agostino. Il percorso è rappresentato da un ascensore e da una parte pedonale per uno sviluppo totale di circa 250 metri.
Il percorso Partendo dal parcheggio del Suffraggio, dopo aver attraversato le mura cittadine, «grazie al nuovo percorso è possibile raggiungere l’area dell’antico refettorio del Sant’Agostino e da lì il centro storico», ha spiegato il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti. «Un percorso utilizzabile sia dai cittadini che dai turisti e disincentivante all’utilizzo dell’automobile nel centro storico. Uno scenario straordinario, una mobilità alternativa e una passeggiata all’interno di uno dei più bei patrimoni di Narni».
L’INTERVISTA AL SINDACO DE REBOTTI – IL VIDEO
La storia «Grazie al lavoro svolto dagli architetti Di Loreto, Flori e Proietti – ha aggiunto -, possiamo dire di aver anche riqualificato una zona che non tutti conoscevano fino ad oggi». Il gruppo di progettazione ha mostrato una «grande emozione nell’essere qui oggi a inaugurare il percorso perché, nel lontano 1982, quando eravamo ancora studenti, abbiamo fatto il nostro esame di restauro dei monumenti proprio sul complesso monumentale del Sant’Agostino e da lì abbiamo iniziato a indagare sulla storia di questa parte della città».

Un’altra prospettiva «Sono molto contento di essere qui oggi – è intervenuto l’assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione Umbria, Giuseppe Chianella – all’inaugurazione di questo importante intervento di riqualificazione urbana e mobilità sostenibile, finanziato dal Puc2. Come hanno giustamente già spiegato gli architetti, il loro progetto, come tutti quelli fatti con metodo e passione, ci porta finalmente a riscoprire la storia della città».