22 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polo chimico, almeno conserviamo i ricordi

Polo chimico, almeno conserviamo i ricordi

di Simone Francioli
27 Maggio 2015
in Attualità, Il corsivo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Che cosa sarà rimasto all’interno di quello che fu il centro ricerche Montecatini di Terni? Carte, archivi, strumenti… Non si sa. Certo è rimasto il ricordo di ciò che fu, ossia una struttura di ricerca di alto livello e il segno di un diverso approccio, rispetto a quel che succede oggi, con la grande questione dell’innovazione tecnologica, scientifica, sociale.

Quello fu il centro che legò il suo nome a Giulio Natta e alla scoperta che al suo gruppo di studiosi fruttò il premio Nobel: il polipropilene. Una ‘cosa’ che cambiò il mondo. Era la nascita della plastica, in stretta sostanza. Ma non solo al polipropilene è legata la memoria: perché finché c’è stato, quel centro ricerche, ha partecipato a un’attività che ha prodotto centinaia di brevetti esportati in tutto il mondo.

Non era una struttura da poco se si considera che lì dentro operavano quattrocento (400) ricercatori. La ricerca impegnava ben oltre il dieci per cento dei dipendenti del polo chimico ternano, che nel periodo di massima occupazione furono più di tremila. Un alto numero di occupati proprio grazie ai prodotti innovativi.

Si sa poi quale fine è stata fatta fare alla chimica italiana squassata da operazione politico-finanziarie che l’hanno portata alla decadenza. Non poteva certo sfuggire al destino dell’intero settore il polo chimico ternano, spezzettato e indebolito. Adesso quel centro ricerche, che è stato per anni fucina d’innovazione e ricchezza, lo butteranno giù. Con le ruspe. La Basell, ultima proprietaria, sostiene che la struttura è fatiscente e costa più tenerla in piedi che raderla al suolo. D’altra parte la Lyondell-Basell, che come noto è una multinazionale, non annovera più Terni tra le sue sedi di produzione. Il proprio centro ricerche, intitolato a Giulio Natta, ce l’ha, ma a Ferrara.

E a Terni si percorre un’altra tappa simbolica di come sia tutto cambiato, in peggio, in tre o quattro decenni. Le fabbriche ci sono ancora, seppure con tutti gli interrogativi del caso, ma diventano ogni giorno di più semplici opifici: i cervelli, la ricerca, l’innovazione, l’iniziativa non abitano più qui.  

Via il centro ricerche, via la stazione interna al polo chimico, terminale di una diramazione che allaccia lo stabilimento alla ferrovia Roma – Ancona: una ricchezza per uno stabilimento, ma anch’essa sembra non sia più ‘conveniente’. Senza un briciolo di rispetto, almeno, per la memoria industriale, un patrimonio morale ma anche economico, che può svegliare orgoglio e tradizione e spronare a ritrovare grinta e coraggio.

Sono i ternani i primi che dovrebbero attivarsi almeno a difesa di quella memoria. Nel caso del centro ricerche della Polymer, a chi chiede che si blocchino le ruspe si risponde che ormai lì ci sono stanze vuote e muri ‘sgarupati’:  e bisogna fare a fidarsi, perché a Terni, scomparso Gino Papuli, non c’è nemmeno un pezzo di carta che contenga un ‘elenco della serva’ con i beni di archeologia industriale esistenti e degni di attenzione. Ma che ti aspetti in una città in cui il solo apparire di un po’ di ruggine fa sbrilluccicare gli occhi di un ruspista?

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

12 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025
Attualità

Terni, studenti del liceo ‘Galilei’ al top nelle gare di matematica e fisica

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
22 ° c
46%
7.6mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.