
Prime piogge, dopo giorni, e primi disagi per il ternano. Diversi gli interventi messi in atto dai vigili del fuoco in seguito ad allagamenti di strade, garage e alberi pericolanti, soprattutto nelle zone di Amelia e Orvieto. Intanto la protezione civile lancia l’allerta meteo ‘moderata’ per la serata di venerdì e la mattinata di sabato.
‘Piscina’ al cimitero Sono bastate poche gocce in più per allagare di nuovo, come in passato, il piazzale antistante il cimitero di Terni. Decine gli automobilisti che – inconsapevoli – si sono ‘tuffati’ involontariamente nella grande pozzanghera alimentata dalle piogge, con tanto di rischi per la sicurezza e le stesse auto. D’altronde il laghetto si trova al termine di una discesa, per chi proviene da viale Borzacchini, e molti non si rendono conto di quanta acqua contenga. Per ‘svuotarla’, alla fine, sono serviti diversi minuti: il problema dell’accumulo e del deflusso è noto da tempo ma poco, finora, è stato fatto.

Vigili del fuoco Sono stati diversi gli interventi messi in atto su tutto il territorio. La situazione viene comunque definita ‘sotto controllo’. Le chiamate al 115 sono arrivate per segnalare tratti di strade allagati – nell’orvietano e nell’amerino – ma anche cantine, garage e altri spazi privati. Qualche disagio anche per alberi e rami pericolanti.

Terni A Terni, cimitero a parte, si sono registrati piccoli allagamenti lungo la Marattana – altra zona ‘a rischio’ – e in diverse altre strade trafficate del territorio. L’acqua piovana ha creato voluminose pozzanghere anche all’interno del parcheggio coperto di corso del Popolo, anche in prossimità delle casse automatiche alimentate a corrente. Altri disagi si registrano in Lungonera Cimarelli, dove una rampa di accesso per portatori di handicap, a ridosso del marciapiede, è finita completamente sott’acqua. Con le piogge è poi spuntata di nuovo la ‘famigerata’ – quanto poco gradevole – schiuma bianca, dovuta all’accumulo di sali e gas di scarico sull’asfalto, soprattutto dopo periodi caratterizzati dall’assenza di precipitazioni.

Allerta Meteo Il Centro funzionale della Regione Umbria ha emesso un bollettino di criticità ‘moderato’ per rischio idraulico e idrogeologico che riguarda l’intero territorio regionale, a causa dell’approssimarsi «di un’intensa perturbazione – si legge – che interesserà anche il nostro territorio a partire dalla serata venerdì 4 settembre, con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, con valori più rilevanti durante la notte e nella mattinata di sabato 5 settembre».