34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, parte la caccia ma senza ‘guardie’

Terni, parte la caccia ma senza ‘guardie’

di Fabio Toni
30 Agosto 2016
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Proprio in concomitanza con l’avvio della stagione venatoria – uno dei momenti più importanti per le attività del Corpo – la Polizia provinciale di Terni perde altri pezzi e, di fatto, viene azzerato il Nucleo operativo speciale per l’ambiente (Nos) che dal 2004, su precisa scelta dell’ente, vigilava su reati e violazioni ambientali.

Via in quattro Dal 1° settembre altri quattro agenti – tre sottufficiali di livello ‘C’ e un funzionario ‘D’ – lasceranno gli uffici di palazzo Bazzani. I primi andranno a rimpolpare l’organico della polizia municipale di Terni mentre il quarto, una donna, assumerà un nuovo incarico nell’ambito degli uffici giudiziari, probabilmente presso i Monopoli di Stato. Il tutto, come detto, dal 1° settembre: una delle tre date (insieme al 4 e all’11 settembre) di pre-apertura della caccia che prenderà ufficialmente il via il 18 settembre. Lo scorso 1° agosto un altro agente sottufficiale della ‘Provinciale’ aveva lasciato l’incarico, transitando al Centro per l’Impiego.

E la caccia? L’attività preventiva e repressiva in ambito di caccia e pesca rappresenta la tradizione del ‘Corpo’, da sempre impegnato in controlli capillari su tutto il territorio all’inizio e durante la stagione venatoria. Quest’anno, per forza di cose, ci sarà un’organizzazione diversa da parte delle forze dell’ordine, stante il ‘buco’ che si è venuto a creare con lo svuotamento della Polizia provinciale. La preoccupazione riguarda però soprattutto la dispersione di conoscenze e competenze in capo agli agenti che per anni, e a 360 gradi, si sono occupati di questo ambito, contrastando illeciti di ogni tipo e bracconaggio.

Nuove norme sulla pesca Fra l’altro dal 25 agosto è entrata in vigore la nuova normativa relativa alla pesca sportiva che introduce alcune fattispecie di rilevanza penale per la pesca di frodo. Un aggiornamento che nasce anche dall’esigenza di porre fine a ‘mattanze’ che impoveriscono i corsi d’acqua ed i bacini interni, con grandi quantità di pescato che finiscono direttamente sui mercati esteri, soprattutto dell’est Europa. Stante la mancanza di personale da parte della Polizia provinciale di Terni, specializzata in questo ambito, ora la contestazione degli eventuali illeciti – passaggio decisamente delicato – spetta anche alle Guardie Volontarie a cui viene richiesta una formazione ed un’attenzione sempre maggiori.

E il Nos? Il Nucleo operativo speciale per l’ambiente, fiore all’occhiello della ‘Provinciale’ per oltre dieci anni, alla luce dei trasferimenti non esiste più. O meglio, esiste formalmente e nelle funzioni – che nessuno si è preso la briga di cancellare – ma ad occuparsene sarà un solo agente sui cinque un tempo in organico. Un organismo che nel tempo ha svolto controlli ad ampio raggio, su centinaia di questioni delicate riguardanti anche le discariche del Comune e della Tk-Ast di vocabolo Valle, e utilizzato in più occasioni dalla Procura per indagini e approfondimenti. Di fatto cancellato.

Il futuro Oggi la Polizia provinciale conta una decina di unità su tutto il territorio. E la prospettiva è che presto altri agenti possano lasciare il Corpo, ad esempio per transitare in Provincia come impiegati ‘amministrativi’. Un organico destinato a ridursi ulteriormente, a differenza di quello di Perugia, fino ad una scomparsa che, a fronte del trend, non è difficile da prevedere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’
Attualità

Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’

26 Giugno 2025
A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere
Attualità

A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.