30 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, Marini: «Solo casette nuove»

Terremoto, Marini: «Solo casette nuove»

di Marco Torricelli
27 Settembre 2016
in Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il quesito lo aveva posto Andrea Liberati (M5S), chiedendo alla giunta regionale «di spiegare se il governo nazionale è stato informato dell’esistenza di 730 moduli abitativi provvisori in Umbria e se
siano stati valutati i costi e i benefici legati a un immediato spostamento di parte di essi nelle zone oggi colpite dal sisma. La Regione Umbria – secondo Liberati – può e deve sostenere l’urgenza dell’installazione delle abitazioni temporanee in legno già presenti in Umbria nell’ambito dell’interlocuzione istituzionale già intrapresa tra Regione stessa, Commissario e Protezione civile. E in in Umbria esistono già nella stessa Norcia aree urbanizzate pressoché pronte a ospitare subito le casette di legno che giacciono numerose e inutilizzate in varie zone dell’Umbria».

«Non rimovibili» La presidente della regione, Catiuscia Marini ha risposto che «le casette di legno realizzate in Umbria a seguito del sisma del ’97 non sono moduli abitativi rimovibili, ma strutture infisse al suolo con una piattaforma in cemento armato e assemblate in opera. Quindi, a differenza degli attuali moduli, non sono smontabili e rimontabili, si può procedere soltanto o alla loro demolizione o al recupero parziale dei materiali. Si tratta di strutture di quasi venti anni e comunque temporanee, transitorie, senza l’obiettivo di durare nel tempo. Per questo motivo non si è proceduto né a una valutazione dei costi/benefici da smontaggio e rimontaggio. Vorrei precisare che il sistema di gestione delle emergenze è quello della Protezione civile, che nel frattempo ha modificato in maniera sostanziale, positivamente, il sistema di assistenza abitativa alla popolazione colpita da eventi sismici. Una evoluzione legata al sisma dell’Aquila e poi a quello dell’Emilia Romagna».

PARLA IL COMMISSARIO VASCO ERRANI – IL VIDEO

La tecnologia Attualmente, ha piegato Marini, «non vengono realizzate costruzioni infisse al suolo, ma soluzioni abitative temporanee, realizzate in modo che al termine della fase di emergenza siano immediatamente rimovibili. Vengono realizzate con moduli prefabbricati, in genere in acciaio e con strutture coibentate. Non è poi necessario alcun carteggio in quanto, visto che si tratta di una emergenza di livello nazionale, è entrato in funzione direttamente il sistema nazionale ‘Dicomac’, a cui partecipa anche il sistema regionale. È quindi la Dicomac nazionale a decidere le soluzioni, condivise con le Regioni. Le soluzioni puntano a favorire, prima di tutto, l’autonoma sistemazione. Per l’Umbria sono previste, con le soluzioni abitative emergenziali, solo due aree nel solo Comune di Norcia e comunque con un numero complessivo di abitazioni presunto inferiore a 100. L’installazione avverrà dopo il completamento delle opere di urbanizzazione: acqua, fognature, gas, energia elettrica, telefono e quanto altro necessario».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
31 ° c
46%
9mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.