20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, trasferiti studenti di Giove

Terremoto, trasferiti studenti di Giove

di Simone Francioli
15 Novembre 2016
in Dal territorio, Giove, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giove

Giove

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Inagibilità momentanea e trasferimento in un’altra struttura per oltre 200 bambini – 80 frequentanti le scuole medie, 79 le elementari e 46 la materna – di Giove. Lunedì sono infatti iniziati i lavori di sistemazione dell’edificio nel comune ternano, danneggiato dal sisma del 30 ottobre: il sindaco, Alvaro Parca, nei giorni aveva emanato un’ordinanza di temporanea inagibilità. Il rientro è previsto ad inizio dicembre

Alvaro Parca, sindaco di Giove
Alvaro Parca, sindaco di Giove

Il trasferimento I ragazzi delle medie  55 residenti a Giove e 25 a Penna in Teverina – sono stati trasferiti temporaneamente nelle scuole di Guardea, tranne una sezione che è stata sistemata in un altro edificio di Giove, così come la materna, mentre le elementari sono state spostate a Penna in Teverina.

I lavori proseguiranno per due settimane: riguarderanno l’installazione di tiranti sugli esterni dell’edificio e opere di riparazione interna di porzioni di pavimentazione allentate dal sisma e di piccole lesioni. «I danni rilevati dai tecnici regionali – le parole di Parca – sono stati classificati in fascia B, ossia ad un livello modesto, tuttavia, per garantire il massimo grado di sicurezza, abbiamo deciso di fare subito interventi e trasferire a nostre spese i ragazzi altrove. A inizio dicembre tutti gli studenti potranno tornare nelle loro aule».

La collaborazione «Abbiamo svolto una serie di incontri con tutti – conclude invece sulla collaborazione di genitori, direzioni scolastiche e sindaci – ed abbiamo spiegato nel dettaglio quali erano i problemi, le ragioni di queste decisioni e come sarebbero stati fatti i lavori, registrando apprezzamento da parte delle famiglie e massima sinergia con sindaci e dirigenti scolastici».

Giampiero Lattanzi
Giampiero Lattanzi

Principio di solidarietà «La sinergia – commentano Giampiero Lattanzi e Stefano Paoluzzi, sindaci di Guardea e Penna in Teverina – che si è instaurata sin da subito va nella giusta direzione per far lavorare fianco a fianco i comuni». Il neo presidente della Provincia di Terni specifica inoltre che «appena mi è arrivata la richiesta del sindaco di Giove, Parca, ho dato con entusiasmo subito la mia disponibilità e quella dell’amministrazione. Ci siamo sentiti in dovere, e lo abbiamo fatto ben volentieri, di prestare il nostro aiuto in questo momento di difficoltà sottolineando concretamente lo spirito di collaborazione che deve animare comunità così vicine. Io, inoltre, anche per il ruolo di presidente della Provincia assunto da pochi giorni, sono doppiamente soddisfatto perché in questo modo si esalta quel principio di solidarietà fra Comuni che è anche uno dei fondamenti delle nuove Province disegnate dalla riforma Delrio».

L’emozione Paoluzzi invece sottolinea che «non ho esitato un minuto ad accogliere la richiesta di aiuto e collaborazione pervenutami dal sindaco di Giove, è un impegno che ci siamo assunti subito come amministrazione e come comunità. Non possiamo ignorare le necessità di una realtà che dista da noi pochi minuti di auto e questa sinergia creata immediatamente va nella giusta direzione, quella cioè di far collaborare i Comuni mettendo insieme le energie e i servizi. Sono stato in visita alla scuola di Guardea danneggiata dal sisma ed ho trovato una struttura bellissima, frutto di un lavoro straordinario. A Penna attualmente stiamo ospitando quattro classi elementari ed è anche un’emozione – conclude – rivedere in paese così tanti bambini popolare tutti insieme la nostra scuola».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.