10 °c
Terni
15 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tns, Sviluppumbria vuole 10 milioni

Tns, Sviluppumbria vuole 10 milioni

di Marco Torricelli
10 Aprile 2016
in Attualità, Cronaca, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Le contestazioni sono pesanti. E sulla base di queste il presidente di Sviluppumbria, Gabrio Renzacci, ha mandato a dire a 27 ex aministratori del Consorzio Tns che devono sborsare «con immediatezza», la somma complessiva di 9 milioni e 700 mila euro, più gli interessi «a titolo risarcitorio».

Il Consorzio Tns – Consorzio per lo sviluppo delle aree industriali – è stato istituito il 29 gennaio 1997 e dotato di un capitale sociale di 1.549.370,70 euro: 464.811,20 del Comune di Terni, altrettanti di Comune di Narni e Sviluppumbria, 258.228,45 del Comune di Spoleto e 154.937,06 della Provincia di Terni.

La mission Veniva descritto come «una struttura snella da utilizzare soprattutto come strumento per riqualificare e razionalizzare le aree industriali esistenti, realizzarne delle nuove dotandole di tutti i servizi, nonché rifunzionalizzare e riutilizzare siti industriali dimessi cercando di soddisfare a pieno i fabbisogni e le richieste del tessuto imprenditoriale». Ma qualcosa non è andata come avrebbe dovuto.

La liquidazione Tanto che nel 2013 – il 21 gennaio la Regione dell’Umbria, il 5 giugno la Provincia e il 23 settembre il Comune di Terni – venne deciso che il Consorzio dovesse essere messo in liquidazione: il bilancio di quell’anno si chiuse con una perdita di quasi 20 milioni di euro e debiti per quasi 30.

Le contestazioni Nella lettera con la quale viene chiesta la somma, ai 27 viene spiegato che «in ordine alla gestione pregressa Consorzio sono stati rilevati i seguenti inadempimenti: la costante divaricazione tra i bilanci preventivi e i bilanci consuntivi; la valorizzazione delle rimanenze senza cura di vagliarne e la intrinseca coerenza e la compatibilità con le condizioni del mercato; la dispersione di risorse nel conferimento degli incarichi di collaborazione e nella distribuzione dei gettoni di presenza in misura cospicua a favore degli amministratori; l’indifferenza degli amministratori nei riguardi della lievitazione delle perdite effettive e dell’indebitamento causati da evidenti carenze gestionali; l’imputazione al novero dei beni costituenti il patrimonio dei beni meramente strumentali e viceversa con conseguente modellatura non aderente dei risultati della gestione; l’impropria rivalutazione dei beni immobili con alterazione delle effettive consistenze e della loro destinazione; la distorsione delle informazioni ai terzi e agli istituti finanziati; la determinazione a proseguire l’attività consorziale non ostanti i sintomi di ingorgo, le perdite dissimulate e l’incremento delle passività, sintomi che avrebbero suggerito l’adozione di rimedi tempestivi rivolti alla tutela dei creditori; le ricorrenti omissioni da parte dell’organo di controllo».

Le polemiche Della crisi del Consorzio Tns si era polemicamente parlato anche durante il dibattito – a novembre del 2015 – al termine del quale il consiglio regionale aveva approvato la manovra di assestamento del bilancio e nel corso del quale il M5S aveva accusato la giunta di «sottrarre fondi ai cittadini per rimediare alla malagestione di pochi amministratori scelti dalla politica e controllori che, a quanto pare, non hanno vigilato». Il riferimento era proprio ai 7,5 milioni di euro destinati, nella manovra, all’acquisto di beni immobili dal Consorzio.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro
Politica

Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro

14 Maggio 2025
Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»
Dal territorio

Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»

14 Maggio 2025
Covid, 10 nuovi casi: 8 sono novizi ad Assisi
Politica

Comunali Assisi: faccia a faccia fra i due candidati a ‘Nero su Bianco’

14 Maggio 2025
Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

14 Maggio 2025
Dal territorio

Meteo, maggio ancora incerto. Temperature sotto la media nel weekend e poi nuova instabilità

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Clear
11 ° c
86%
5mh
19 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.