11 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » 500 supercar vendute, oltre 70 clienti. E un’Iva evasa pari a 2,5 milioni

500 supercar vendute, oltre 70 clienti. E un’Iva evasa pari a 2,5 milioni

di Fabio Toni
17 Maggio 2024
in Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I funzionari del reparto antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Perugia, in collaborazione con gli agenti della sezione Polizia Stradale di Perugia e i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Foligno, su delega della Procura di Spoleto, hanno accertato un’evasione Iva di 2,5 milioni di euro da parte di una società con sede legale nel folignate, operante nel settore della vendita di auto.

Oltre 500 auto vendute nel salone

«Le attività eseguite – riporta una nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – hanno consentito di accertare che nel biennio 2019-2020 sono state vendute, a clienti ignari della ‘frode carosello’ messa in atto, oltre 500 autovetture, anche di grossa cilindrata, tra le quali, solo per citare alcune marche, figurano Maserati (Ghibli), Porsche (Cayenne, Macan e Panamera), Alfa Romeo (Stelvio), Audi (A7, Q8 e TT), Ford (Mustang), Jaguar (E.Pace, X.E), Mercedes (Glc220) e Peugeot (Rcz). Le auto venivano acquistate in Germania e rivendute all’autosalone plurimarche, già in passato oggetto di indagine».

Denunciati

«A conclusione delle attività – prosegue la nota – sono state deferite alla procura di Spoleto 11 persone, tra cui il titolare della ditta operante nella Valle Umbra sud, per dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, mentre ai 10 titolari delle società cosiddette ‘cartiere’ è stata contestata l’omessa dichiarazione Iva e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Tutti i titolari delle società ‘cartiere’, con sedi operative fittizie dislocate nelle province di Roma, Foggia e Vibo Valentia, risultano nullatenenti».

Il ‘sistema’

«Grazie alla collaborazione avviata con l’autorità doganale tedesca, che ha messo a disposizione tutta la documentazione commerciale, i funzionari della ADM e della Stradale hanno accertato la cessione alla sola ditta umbra di oltre 500 auto, per un valore di oltre 8 milioni di euro e un’evasione pari a circa 1,35 milioni di euro nel 2019 e 1,21 milioni nel 2020. L’esame della documentazione ha consentito di accertare la frode in atto sull’imposta gravante in Italia: le auto venivano infatti nazionalizzate presso uffici della Motorizzazione Civile dislocati fuori dal territorio umbro e immatricolate con falsa documentazione commerciale e false dichiarazioni di atto notorio a nome degli ignari clienti. La documentazione consentiva di simulare le condizioni per beneficiare dell’esenzione Iva prevista dalla normativa fiscale per l’acquisto di auto da parte dei privati presso autosaloni tedeschi con Iva già assolta in Germania».

Settanta clienti all’oscuro

«Circa 70 i proprietari escussi dagli inquirenti – spiega l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – e tutti hanno confermato come la firma apposta sulla documentazione rinvenuta non rispondesse alla propria. Se i funzionari ADM si sono occupati di escutere gli acquirenti umbri, la Polizia Stradale, tramite i propri Uffici e sezioni sparsi sul territorio nazionale, ha acquisito le dichiarazioni di residenti fuori regione e in particolare a Bolzano, Crotone, Catanzaro, Napoli, Palermo, Roma, Foggia e Siena. I militari della Compagnia di Foligno della Guardia di Finanza hanno invece condotto specifiche analisi e indagini per l’accertamento delle imposte dirette. All’evasione di circa 2,5 milioni di euro si aggiungono ora sanzioni fino a un massimo di 9 milioni di euro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Imprese

Terni: Hera Comm inaugura lo sportello in piazza Buozzi

27 Novembre 2024
Terni, bar Bct in ripartenza: depositata l’istanza di apertura
Altre notizie

Terni, bar Bct in ripartenza: depositata l’istanza di apertura

26 Novembre 2024
Pnrr Terni, scuola Campitello: subappalto a Roma da 80 mila euro per acciaio e copertura
Attualità

Pnrr Terni, scuola Campitello: altra proroga, nuovo termine il 20 dicembre

25 Novembre 2024
Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque
Economia

Terni, maxi appalto global service verde/decoro: sfida a cinque

25 Novembre 2024
Umbria Food Awards 2024: Vallenera miglior liquirificio
Imprese

Umbria Food Awards 2024: Vallenera miglior liquirificio

22 Novembre 2024
Terni: 60 anni di storia per Luciano Fortunati e la sua gioielleria
Attualità

Terni: 60 anni di storia per Luciano Fortunati e la sua gioielleria

21 Novembre 2024

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
9 ° c
91%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.