Nell’incontro tra i vertici del Consorzio Tevere Nera e i sindaci dei Comuni del comprensorio ternano, il presidente Massimo Manni ha illustrato l’attività svolta dall’Ente sul territorio e i futuri programmi di intervento. Si è soffermato sull’ammontare degli investimenti previsti per il 2016, pari a circa 17 milioni di euro, parte dei quali per gli impianti di irrigazione al fine di efficentarne il consumo idrico con il sistema Irriframe.
L’appalto Di interesse il tema della sicurezza idraulica. Si è data notizia che sono stati appaltati altri lavori per la messa in sicurezza del fiume Nera nel tratto compreso tra via Vanzetti e il ponte di collegamento tra Maratta e la E45. La stipula del contratto di appalto con l’impresa aggiudicataria è del 29 dicembre 2015. Si è parlato, inoltre, della ‘politica green’ avviata dal Consorzio con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 200 kilowatt a Graffignano, nonché la progettazione e investimenti sulle centraline mini-idro da installare sui canali. Ciò al fine di incrementare il risparmio energetico del Consorzio.
Le azioni svolte Ai sindaci sono state, poi, illustrate altre azioni svolte sul territorio: il Sit del Consorzio (Sistema informativo territoriale), il progetto formativo ‘Sorella acqua’ nelle scuole materne e primarie del comprensorio, l’accordo con il Coni per la fornitura dell’acqua dei canali agli impianti sportivi. L’incontro è stato anche l’occasione per focalizzare l’attenzione tra i dirigenti del Consorzio ed i sindaci sugli accordi di programma, indispensabili strumenti per un’azione congiunta tra Enti sul territorio a beneficio della popolazione.
Protocollo d’intesa A margine dell’incontro, giudicato utile e prezioso da parte degli intervenuti, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consorzio Tevere Nera e il Comune di Terni, presente con il sindaco Leopoldo Di Girolamo, l’assessore Stefano Bucari e il funzionario Federico Nannurelli. Continua pertanto l’impegno del Consorzio al servizio e salvaguardia del territorio. Altri incontri sono previsti a breve con Enti di secondo livello e associazioni di categoria, al fine di ricercare le migliori condizioni per collaborare e informare.