17 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Pasolini, in un film gli ultimi giorni di vita

Pasolini, in un film gli ultimi giorni di vita

di Lucina Paternesi
25 Marzo 2016
in Attualità, Cultura, Dal territorio, Eventi, Spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

E’ il finire del 1975 quando Pier Paolo Pasolini, impegnato nel montaggio di uno dei film più discussi di sempre, ‘Salo o le 120 giornate di Sodoma’, e nel pieno del suo romanzo ‘Petrolio’ viene ucciso all’Idroscalo di Ostia. Era andato lì perché, qualche mese prima, gli era stato rubato il negativo del suo film.

locandina
La locandina del film di David Grieco

Il film E’ questo il cuore del film ‘La Macchinazione’ che sarà proiettato venerdì 25 marzo per un evento speciale al PostModernissimo. Prima e dopo la proiezione delle 21.30 sarà infatti possibile incontrare il regista David Grieco e gli interpreti Libero De Rienzo e Matteo Taranto assieme alla produttrice Marina Marzotto. La Macchinazione eÌ€ un film che utilizza i canoni e il ritmo del genere thriller per portare lo spettatore dentro al pensiero di uno dei piuÌ€ interessanti e conosciuti intellettuali del ventesimo Secolo, Pier Paolo Pasolini, interpretato, sul grande schermo, da Massimo Ranieri.

Pasolini Per tutta la durata della pellicola, la funzione narrativa ‘spettacolare’, come quella della ricostruzione di un evento criminale in una cornice storica tanto torbida quanto contrastata della storia italiana, incrocia la vita quotidiana dell’intellettuale per antonomasia dell’Italia del 1975. Ci sono gli ultimi mesi di vita di Pasolini, quello che lui vedeva con gli occhi e con le sue parole, c’è il suo pensiero e la sua interpretazione della realtà ritenuta sempre più profetica con il passare degli anni.

Il regista E poi ci sono i dettagli, curati con la massima attenzione, e la colonna sonora per eccellenza con le musiche dei Pink Floyd, ad esaltare le caratteristiche di un periodo rimasto alla storia, nel bene e nel male. Infine, la garanzia di verità, o se vogliamo, di verosimiglianza, rappresentata dall’esperienza personale dello sceneggiatore e regista David Grieco. Amico e collaboratore di Pasolini, ha collaborato con l’avvocato Guido Calvi alla stesura della memoria di parte civile del primo processo per l’omicidio Pasolini, è stato tra i primi ad accorrere sulla scena del delitto accompagnato dal medico legale Faustino Durante, che firmò una perizia colma di dubbi non ancora dissipati. «Grieco non è il semplice regista di un semplice film. Come autore ha trasferito nel copione del film l’anima e la visione del mondo del suo amico Pasolini, così come da giornalista ha saputo investigare sui fatti e gli accadimenti del periodo raccontandone ogni sfaccettatura».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Overcast
17 ° c
68%
3.6mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.