26 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, città accessibile: «Progetti partecipati»

Terni, città accessibile: «Progetti partecipati»

di Francesca Torricelli
16 Maggio 2016
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La firma del Patto di collaborazione

La firma del Patto di collaborazione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor

Sviluppare un legame partecipato e promuovere un modello operativo innovativo per la rigenerazione dello spazio urbano che amplierà il ruolo dei cittadini nella cura e tutela dei beni comuni attraverso un’assunzione di responsabilità. Queste le basi del Patto di collaborazione – analogo a quello siglato ad aprile con il Comune di Narni – stipulato tra il Comune di Terni e l’associazione Un volo per Anna Onlus.

Forza strategica «Nel programma di governo della città, le politiche attive sono considerate una forza strategica – spiega il vicesindaco Francesca Malafoglia -, perché sono in grado di sviluppare e alimentare una relazionalità virtuosa sul piano soggettivo dei singoli cittadini e delle famiglie, e quello del sistema sociale in senso lato, integrando le politiche di settore, i servizi e le azioni, le soggettività singole e organizzate, in un’ottica di reciprocità e sussidiarietà». L’associazione Un volo per Anna, in questo caso, ha rappresentato al Comune di Terni la volontà di stipulare il Patto relativamente al progetto per il miglioramento dell’accessibilità urbana, volontà condivisa con l’associazione Unmil.

Rigenerazione urbana Con il Patto di collaborazione, sottolinea il presidente di Un volo per Anna, Marco Turilli, «puntiamo a promuovere il dialogo tra associazioni e amministrazione comunale, tramite la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana volti a migliorare l’accessibilità ambientale di una parte importante della città e contribuire a diffondere il tema dell’accessibilità e dell’accoglienza integrando tali temi con i processi di riqualificazione e sviluppo urbano sostenibile, attivati con la programmazione comunitaria 2014-2020 ‘Agenda urbana’, nell’ambito dei tavoli tematici di Agenda 22».

Le arre di intervento L’associazione Un volo per Anna, unitamente alla Unmil, collabora già con la pubblica amministrazione su progettualità volte al miglioramento delle condizioni di accessibilità dei beni comuni urbani e si stanno attivando con diverse realtà cittadine per il reperimento di contributi a vario titolo, al fine di finanziare progetti per il miglioramento dell’accessibilità urbana. Le aree di partenza individuate, su cui già si sono svolti una serie di interventi, sono l’area di Marmore, viale Brin, lungo il fiume dal tratto urbano da Ponte Carrara a Ponte della Ferrovia, il complesso della basilica di San Valentino e quartiere San Lucio. Nel tempo verranno, poi, individuate altre aree per le quali, grazie al Patto, si potrà dare attuazione non dovendo ricorrere ad atti formali, velocizzando i rapporti.

Laboratorio urbano permanente Per realizzare gli obiettivi è prevista l’attivazione di un Laboratorio urbano permanente che verrà convocato stabilmente a cadenza periodica. Il Laboratorio, formato da tecnici multispecializzati, dalle associazioni e aperto a tutti i cittadini, rappresenta la sede per effettuare il monitoraggio sull’andamento delle attività in corso e per definire le attività successive, manifestando eventuali criticità, esigenze e proposte. Tutte le azioni scaturite dal Patto verranno sottoposte al laboratorio per la verifica e la conseguente approvazione.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Ance Terni, Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: ok a rinnovo-ponte per concessione stadio Liberati. Altro scontro davanti a ‘Report’
Politica

Terni, decoro e tutela centro storico. Il PD: «Fare un regolamento»

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una malata oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una malata oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila al SuperEnalotto
Altre notizie

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
L’aumento delle tasse in Umbria è legge. Proietti: «Collaboriamo sul piano sociosanitario». Tesei: «Manovra devastante»
Politica

Governance poll: bene Bandecchi e Proietti, calo per Ferdinandi. Tutti i dati sulle performance

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
61%
17.3mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.