17 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » IdeaUmbria: «Il futuro si progetta oggi»

IdeaUmbria: «Il futuro si progetta oggi»

di Marco Torricelli
20 Marzo 2015
in Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Anna Rita Fioroni

Anna Rita Fioroni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un nuovo modello di Umbria «per rientrare nel futuro», ovvero rivalutare la capacità sinergica di più attori, economici, sociali ed istituzionali, per guardare oltre la crisi e premiare idee, merito, competenze, forze vive nei territori e valore. Obiettivi, ma anche opportunità che sono state lanciate al convegno dell’associazione IdeaUmbria alla presenza del viceministro dell’economia e delle finanze, Enrico Morando e della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

L'introduzione
L’introduzione

 

Fioroni «Le idee – secondo la Presidente di IdeaUmbria Anna Rita Fioroni – vincono se vengono fuori da un dibattito serio e condiviso; non dobbiamo aver paura di un confronto franco ed aperto perché ‘ritornare al futuro’ significa trarre benefici dall’esperienza e non utilizzarla come motivo di conservazione». Poi l’idea di progetto snocciolata in 15 punti dalla presidente Fioroni, che ha toccato tutte le corde sulle quali costruire un nuovo pentagramma di possibilità per l’Umbria.

 

 

La platea
La platea

I partecipanti Di altissimo livello gli interventi in scaletta, ognuno con un tema portante: Massimo Cresta, presidente di Federmanager Terni; Roberto Palazzetti, titolare di Osmosit; Davide Guernaccia, direttore scientifico Laerbium Pharma di Corciano, Luca Rossi, di Etexia; Claudio Cavallini, direttore della struttura complessa di cardiologia dell’Wzienda ospedaliera di Perugia; Giacomo Chiodini, sindaco di Magione; Dario Bruschi, segretario della categoria alimentaristi della Csil di Perugia e Alessandro Pardini, direttore del dipartimento di cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliera di Terni: «Un coro di voci diverse, espressione di un’Umbria – spiegano gli organizzatori – che vuole guardare ad un progetto comune di rilancio e crescita».

Enrico Morando e Catiuscia Marini
Enrico Morando e Catiuscia Marini

Morando e Marini Un concetto ripreso dal viceministro Morando e dalla presidente Marini: «Sono convinto – ha sottolineato Morando – che occorra investire nel capitale umano. Merito ed autonomia sono i parametri di crescita delle persone, delle imprese e delle istituzioni. Solo così avremo la capacità di reagire alla recessione. Quando c’è capitale umano di qualità c’è successo». Uno stimolo a guardare nella giusta direzione colto anche dalla presidente Marini: «Ci sono imprese che possono aiutare a solcare la rotta dell’Umbria che deve poter spingere ancora di più sull’innovazione, favorendone anche una cultura diffusa, sostenendo quelle imprese che investono per crescere e fare ricerca, facendo ognuno la sua parte, pur giocando la stessa partita».

La «codecisione» Da qui l’esigenza di ‘tornare al futuro’. E perciò, come ha detto Fioroni, «fare in modo che istituzioni, economia e sapere siano insieme per costruire il progetto regione, ognuno con un suo protagonismo. È arrivato il momento della codecisione (o coesione) della condivisione di responsabilità, della costruzione di un progetto comune che guarda all’interesse collettivo. L’Umbria del futuro deve tornare ad essere il baricentro d’Italia per andare oltre la bella solitudine e l’immagine verde, culturale e medievale del Paese, per non sentirsi solo ‘il cuore verde dell’Italia’ e per uscire dall’idea di ‘piccola regione’».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
77%
7.2mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.