18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » L’economia si muove, la politica lo faccia

L’economia si muove, la politica lo faccia

di Marco Torricelli
16 Giugno 2016
in Economia, Il corsivo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Eppur si muove. O si muoveva nel 2015, anno cui fanno riferimento i dati del rapporto di Bankitalia sull’economia umbra. Una disamina della situazione, scevra da roboanti dichiarazioni elettoralistiche, prese di posizione volte al negativo e alla polemica spicciola e inconcludente.

Cattiva consigliera la molla della polemica per amor di polemica, perché a volte porta in evidenza la mancanza di argomenti, la paura che incutono parole complicate come pirolisi, ad esempio, che siccome non sappiamo cos’è dev’essere qualcosa di brutto, di cui non vale la pena di discutere e su cui non è il caso di confrontarsi.

Secondo il rapporto della Banca d’Italia, in Umbria la ripresa economica c’è seppur “moderata”, come accade un po’ dappertutto. Ma come non registrare con favore un’inversione di tendenza che già di per sé è positiva?

Il Pil sale dello 0,8%: la crescita dell’occupazione, iniziata nel 2014, si è intensificata nel 2015 e ha “consentito di colmare buona parte della perdita accumulata nel quinquennio precedente”; il tasso di disoccupazione è diminuito specie tra la popolazione più giovane e quella laureata.

E’ cresciuta l’attività industriale “dopo una lunga fase recessiva”; il valore aggiunto è aumentato dell’1,4% (però il numero delle imprese cala della stessa percentuale). Il fatturato, che nel 2014 era calato di un punto, è salito nel 2015 del 4,2. Le esportazioni sono aumentate del 6,4%.

Certo, non sono tutte rose e fiori: nel commercio è in atto una “rivoluzione” che vede soffrire i piccoli a vantaggio degli ipermercati. E non è detto che tra l’Umbria del nord e quella del sud non ci siano discrepanze.

Terni, per parte sua, a fronte delle difficoltà della sua industria maggiore, registra un dato che la fa distinguere in ambito regionale: un 6,8% di aumento delle presenze turistiche. Ma si parla di piccoli numeri, che però non per questo meritano una scarsa attenzione.

Ogni possibilità di espansione va tenuta nel massimo conto, sostenuta, aggredita. Senza crearsi l’illusione di avere a disposizione un settore che sostituisca l’industria, il manifatturiero. E’ accaduto in passato con l’alta formazione (Isrim), con le nuove tecnologie di comunicazione (Videocentro e Multimediale), con il cinema (Papigno), e via dicendo. Tanta “pressione”, tante speranze hanno scatenato meccanismi che hanno portato ad una serie di fallimenti.

Evitando perciò di farsi prendere la mano, rimane lecito (e obbligatorio) guardare con interesse a nuove iniziative.

Il che non basta se poi non si registra il ruolo propulsivo, concreto, rapido da parte delle istituzioni locali che può nascere se se ne discute, su valuta, si propone. I momenti difficili non possono non essere affrontati che mediante un confronto sereno, aspro, libero da preconcetti e da interessi di bottega. Che cerchi soluzioni mediante l’individuazione della risultante tra le varie posizioni, e non mediante i ricorsi alla Procura.

Senza paura delle parole difficili solo perché non se ne conosce il significato. Tornando a fare politica, insomma, ma vera. Non quella dei rancori, delle conte, delle lobbies, dei facili populismi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.