35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria alla maturità: studenti alla prova

Umbria alla maturità: studenti alla prova

di Marco Torricelli
23 Giugno 2016
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I due studenti ternani che in questo periodo frequentano la redazione di umbriaOn per il progetto ‘Alternanza scuola lavoro’ – il progetto scolastico formativo che incoraggia gli studenti ad entrare in contatto con il mondo del lavoro – seguono la prima prova prova degli esami di maturità. Ecco il loro racconto.

di Vittorio e Gian Marco Luzzi

Settemila oggi gli studenti umbri che hanno affrontato la prima prova scritta, quella di italiano uguale per tutti gli indirizzi. Sono state 6 le ore a disposizione degli studenti per dimostrare le loro capacità e competenze nell’elaborare uno scritto che potesse dare prova della loro preparazione scolastica e culturale. La prova si è suddivisa in 6 tracce tutte mirate, come spiegato martedì dalla ministra Giannini, alla «riflessione sia su i grandi temi d’attualità sia su quelli storici». Martedì, all’uscita della prova, umbriaOn ha parlato con qualcuno di loro.

Inaspettata La traccia riguardante l’ambito artistico-letterario è stata definita da molti maturandi intervistati «inaspettata», ma alla stesso tempo una delle più fattibili grazie anche alla sua grande attualità. «Ho preferito svolgere questa traccia perché avevo molte cose da dire sia per quanto riguarda le mie esperienze personali sia per quello che ho studiato durante l’anno», dice cosi Elisa Amerini, studentessa del Liceo Classico ‘Tacito’. «L’ho scelta perché era la più fattibile in quanto vi erano allegati diversi documenti che mi hanno aiutato nello svolgimento della traccia», spiega Carolina Sale, studentessa del Liceo Scientifico ‘Galilei’. Diverso il discorso per Marta De Luca, studentessa del Liceo ‘Donatelli’ ad indirizzo linguistico, poiché la sua scelta è stata influenzata dall’esclusione del tema di attualità perché considerato «troppo generico».

LE INTERVISTE AGLI STUDENTI

Aspetto sociale La traccia socio-economica è piaciuta molto a Daniele Agrò, studente del Liceo Classico, che sottolinea «non riguardava soltanto l’aspetto economico come poteva sembrare all’inizio, ma andava ad indagare maggiormente sull’aspetto sociale. È stato questo il motivo principale della mia scelta poiché il settore socio- economico è quello che apprezzo di più».

Valorizzazione Il tema storico-politico ha invece dato la possibilità agli studenti di poter trattare argomenti delicati come la ‘valorizzazione’ del paesaggio e che apre a delle considerazioni come quella fatta da Riccardo Alleori, studente del Liceo ‘Galilei’, che afferma: «Ho preferito questa traccia perché il paesaggio italiano dovrebbe essere sfruttato per l’economia dell’Italia, per risollevarsi dalla crisi economica che sta vivendo».

Confini e frontiere Lo studente del Liceo Donatelli ad indirizzo linguistico, Edoardo Angelosanti, ha detto la sua circa la traccia riguardante l’attualità: «Ho scelto la traccia sul concetto di confini e frontiere in quanto potevo collegarci diversi fenomeni della nostra società come l’immigrazione e il terrorismo. Nutro infine delle buone aspettative sulla riuscita di questa prova».

Le date Dopo quella inaugurale – agli studenti vengono concesse sei ore per elaborare la traccia scelta tra quelle proposte – la seconda prova scritta si svolgerà giovedì mattina ed avrà anch’essa una durata massima di 6 ore. La terza prova scritta si svolgerà invece lunedì 27 giugno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.