15 °c
Terni
22 ° Sab
21 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, ambiente: ecco il coordinamento

Umbria, ambiente: ecco il coordinamento

di Simone Francioli
30 Giugno 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un tavolo istituzionale per la qualità dell’aria. È stato istituito dalla Regione per superare le frammentarietà delle misure d’urgenza adottate tramite ordinanze dei singoli Comuni e la possibilità di adottare misure strutturali per ottenere risultati in termini di riduzioni di emissioni inquinanti. La prima riunione, presieduta dall’assessore regionale all’ambiente Fernanda Cecchini, si è svolta mercoledì per tracciare le prime linee guida.

Fanno parte del tavolo i sindaci dei Comuni che il piano regionale della qualità dell’aria individua a rischio di superamento per le concentrazioni di inquinanti: Perugia, Corciano, Foligno, Città di Castello, Terni e Narni. A loro si aggiunge il direttore di Arpa Umbria Walter Ganapini e i dirigenti dei servizi regionali competenti.

Monitoraggio e coordinazione La Cecchini ha commentato che «già esiste un comitato tecnico di monitoraggio dell’attuazione del piano aria, ma vogliamo iniziare a costruire un programma in questo momento in cui nessuno sta sforando i limiti previsti, per arrivare, quando ci sarà bisogno, ad avere in tutto il territorio regionale stesse azioni e modalità d’intervento. Vogliamo, inoltre, individuare, anche d’intesa con gli assessorati regionali a trasporti, sviluppo economico, agricoltura e sanità, interventi strutturali per incidere nel contenimento delle emissioni che provocano sforamenti consistenti e che negli ultimi anni hanno causato diverse problematiche». L’obiettivo è promuovere l’adozione di misure d’urgenza omogenee e temporanee da parte dei sindaci dei Comuni interessati, nel caso di prolungati periodi di sforamento dei limiti di legge, ma soprattutto di misure strutturali che consentano di ridurre nel medio periodo le emissioni di inquinanti in atmosfera – dovute in particolare a traffico e riscaldamento domestico – e climalteranti per conseguire obiettivi stabili di miglioramento della qualità dell’aria.

Dovere morale e politico La Cecchini ha quindi aggiunto che «il piano dell’aria dice già come bisogna agire in caso di emergenza e questo è ribadito dal documento che il Ministero dell’ambiente ha messo a disposizione di Regioni e Comuni nel dicembre scorso. Il dovere morale e politico delle istituzioni, d’intesa con i soggetti preposti, però, è quello di lavorare per interventi strutturali perché si possa incidere durante tutto l’anno nella mitigazione dei rischi. Non è giusto far pensare ai cittadini che non c’è una linea di intervento comune a livello regionale e coordinata con il Ministero dell’ambiente. Questo è un luogo politico istituzionale che vuole mettere insieme le diverse esperienze maturate dai Comuni e valutare con gli altri assessorati regionali come in futuro si possano combinare le risorse, ad esempio per sostenere in modo più efficace il trasporto pubblico, che dovrebbe andare a ridurre quello privato, e come si possa intervenire con misure agro ambientali, già in parte previste nel Programma di sviluppo rurale. Anche l’industria – ha concluso – può contribuire con le innovazioni che sono a disposizione del mondo della produzione per far sì che si possa guardare a un futuro dove la qualità dell’aria, come quella dell’acqua e dell’ambiente, rappresenti uno dei punti di riferimento dell’agire amministrativo».

Il piano prevede di verificare la possibilità di adottare misure strutturali che possano conseguire, anche tramite progetti speciali, concreti risultati di riduzione di emissioni inquinanti per ciascun settore –  traffico, riscaldamento e impianti industriali ad esempio – individuando interventi, tempi di attuazione e modalità di finanziamento.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

10 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
12 ° c
57%
5.8mh
32 c 14 c
Sab
27 c 14 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.