28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, blocco del traffico nel mirino della politica

Terni, blocco del traffico nel mirino della politica

di Marco Torricelli
30 Gennaio 2015
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il blocco del traffico per le auto più vecchie adottato dal Comune, secondo Rifondazione Comunista, «dimostra ancora una volta l’incapacità cronica di affrontare i problemi programmando strategie di intervento complessive».

Gli sforamenti Ad oggi, secondo il Prc, «nonostante tale decisione, dopo meno di un mese dall’inizio dell’anno, le stazioni di Le Grazie, Borgo Rivo e Carrara si attestano rispettivamente a 15, 12 e 11 giorni di sforamenti rispetto al massimo dei 35 consentiti annualmente, con oltretutto giornate in cui i valori delle polveri sottili hanno toccato il doppio dei limiti giornalieri previsti per legge».

L’ordinanza Eppure, è l’affondo, «l’ordinanza di stop al traffico per tutte le vetture di modello antecedente all’euro4, che dovrebbe proseguire fino al 31 marzo, è solo una della serie di azioni programmate per diminuire i livelli di inquinamento nella conca ternana, segnalata come la maglia nera dell’Umbria. Ci sono molti altri interventi che il piano prevederebbe, al fine di migliorare la qualità dell’aria e garantire al contempo il minore disagio possibile per gli spostamenti dei cittadini e l’espletamento delle attività lavorative. Ad esempio,si intima la riduzione del 6% del traffico urbano ogni 5 anni, ma attraverso un massiccio potenziamento del trasporto pubblico e la chiusura delle aree urbane al traffico pesante,col compimento della piastra logista per merci di Terni-Narni; prevedendo inoltre l’aumento delle piste ciclabili e l’ampliamento della Ztl,non di certo la sua riapertura».

Gli obiettivi I provvedimenti, ricorda Rifondazione Comunista, «mirano anche al miglioramento dei sistemi di riscaldamento, favorendo tramite incentivi la sostituzione di caldaie a gasolio, che in zone come Le Grazie ad alta densità di impianti centralizzati di vecchia data, sono uno dei fattori preponderanti dell’inquinamento da polveri; sono previsti anche contributi alla coibentazione, non solo per gli edifici pubblici, ma anche per quelli privati. Particolare rilievo viene poi posto all’attenta opera di informazione e formazione da compiersi verso i cittadini, le associazioni e le imprese, ma sopratutto ai giovani; attraverso il coinvolgimento delle scuole e il finanziamento di progetti dedicati alla promozione di comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale».

L’accusa Secondo il Prc, «i ritardi e le inadempienze nell’attuazione di tale piano hanno costretto l’amministrazione a correre ai ripari, riproponendo dopo il contentino di natale una scelta tampone che serve solo a tenere a freno le minacce di sanzioni, a spese dei cittadini,espresse dalla commissione europea per il mancato rispetto della normativa sulle polveri sottili. È evidente come sindaco e colleghi non abbiano avuto modo di informarsi dettagliatamente su tale piano, altrimenti non cercherebbero di scaricare su di esso la responsabilità di un ordinanza, capace per l’ennesima volta di scontentare tutti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità e polemiche: chiuso il caso Asl-Pd
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
44%
5.8mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.