34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Geotermia, polemiche su convegno a Perugia

Geotermia, polemiche su convegno a Perugia

di Marco Torricelli
7 Ottobre 2016
in Ambiente e salute, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Una protesta contro la centrale nel 2015

Una protesta contro la centrale nel 2015

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del Coordinamento associazioni Orvietano, Tuscia e Lago di Bolsena

Apprendiamo con sconcerto che ieri 6 ottobre si è tenuto a Perugia a Villa Colombella, sede del Segretariato UN WWAP Unesco, un incontro dal titolo “Sfide e prospettive della gestione delle risorse idriche e geotermiche nei sistemi carbonatici e torbidici. Esempi e casi studio” organizzato dalla Regione Umbria ed altri enti.

Sconcerto perché coordinati dall’ingegner Viterbo, dirigente della Regione Umbria che ha rilasciato tutti i pareri positivi all’impianto Geotermico della ITW-LKW, hanno partecipato a questo incontro Franco Barberi (progettista dell’impianto), Alberto Bottai e Maria Luisa Carapezza (responsabile delle relazioni e degli studi condotti dall’INGV sul territorio di Castel Giorgio e Torre Alfina, come noto moglie di Franco Barberi progettista dell’impianto!) con una relazione dal titolo “Progetti pilota di Castel Giorgio e Torre Alfina (Italia Centrale) senza emissioni in atmosfera e con monitoraggio geochimico e geofisico del sistema geotermico”.

Sconcerto perché in tutti questi anni abbiamo portato alla luce tutto ciò che c’è dietro questo progetto: dagli studi che contraddicono quanto detto dagli esperti di parte, agli enormi conflitti di interesse (vedi i relatori di oggi), alla totale inesperienza della ditta in questo ambito. Abbiamo sollevato fortissime perplessità, suffragate da esperti di primissimo ordine, sul rischio di inquinamento delle falde acquifere e sull’impatto di questo impianto in una zona già a rischio sismico. Vorremmo sottolineare inoltre che lo scorso maggio c’è stato un forte evento sismico con epicentro proprio nell’area dove si vorrebbero realizzare i pozzi geotermici.

Sconcerto perché la Regione ancora prende in considerazione questo impianto, dopo infatti la sollevazione popolare che ha portato 25 sindaci a firmare un atto che afferma chiaramente che in questo territorio non c’è spazio per questa speculazione (ma che c’è un progetto di sviluppo che può solo che essere danneggiato da questa tipologia di impianti), 2 consigli regionali che hanno espresso motivata contrarietà alla realizzazione dei due impianti, la stessa Regione Umbria che con DGR n. 736 del 29/6/2016 ha chiaramente detto che l’intesa con il MISE, e quindi la realizzazione dell’impianto, non può prescindere da un accordo con i comuni interessati.

In teoria già questo potrebbe bastare, vedi i 25 sindaci contrari. Ma la Regione è andata oltre ed ha chiesto al MISE di verificare la possibilità di una mediazione. Questa prassi anomala ha comunque permesso di ribadire direttamente ai dirigenti del MISE-che ha acquisito tale posizione- la netta contrarietà di tutto il comprensorio Orvietano e dei comuni dell’Alta Tuscia alla realizzazione dell’impianto.

Sconcerto perché sul sito della Regione la comunicazione dell’incontro è del 5 Ottobre…appena appena prima che iniziasse! Nel 2013 analoga iniziativa non fu ben accolta da Associazioni, Comitati e Cittadini: ecco uno stralcio del comunicato stampa dell’epoca che resta comunque molto attuale: ”Questa impostazione del convegno rappresenta uno schiaffo alle popolazioni, alle associazioni ed alle forze politiche delle zone interessate. Quando gli amministratori pubblici cominceranno a fare in modo equilibrato gli interessi dell’economia, della salute, delle popolazioni e del territorio? Noi pensavamo fosse questo il compito di una Giunta regionale. Non capiamo perché i cittadini debbano occupare il loro tempo prezioso a difendere se stessi e i loro territori proprio da quegli amministratori che dovrebbero salvaguardarli. Come sarà accolto chi tornerà a chiedere voti in queste zone?”

Sconcerto perché sul sito della Regione nella presentazione dell’incontro si legge “Lo sviluppo di progetti di utilizzo di tali risorse richiede il consenso ed il controllo della pubblica amministrazione con l’accettazione delle amministrazioni locali, della popolazione oltre che delle associazioni presenti nel territorio” e quindi non capiamo perché ancora si debba parlare e si debba far parlare di questo progetto.

Dobbiamo ricordare i Consigli Regionali contrari? Dobbiamo ricordare l’atto di contrarietà firmato dai 25 sindaci? Dobbiamo ricordare le decine di Associazioni e Comitati che si sono mobilitati? Dobbiamo ricordare i cittadini che non hanno mai creduto alle false promesse di posti di lavoro o di sviluppo?

Sconcerto perché ad oggi la Regione ancora non ha negato l’intesa al MISE.

Presidente Marini e Assessore Cecchini: basta sconcerto, negate finalmente l’intesa!

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.