34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, Spoleto salva l’arte di Norcia

Terremoto, Spoleto salva l’arte di Norcia

di Francesca Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, Cultura, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Una delle opere recuperate

Una delle opere recuperate

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

terremoto-norcia-opere-darte-1Grazie al lavoro del ‘Laboratorio di diagnostica per i beni culturali’ di Spoleto oltre 300 opere d’arte sono state messe in salvo a Norcia dalle terribili scosse degli ultimi giorni. Si tratta 52 dipinti su tela, 6 dipinti murali, grandi macchine d’altare, preziose suppellettili, mobili da sacrestia, paramenti liturgici, sculture lignee e in cartapesta, databili dal quindicesimo al diciannovesimo secolo.

terremoto-norcia-opere-darte-6Il terremoto «L’operazione di movimentazione – fa sapere il consiglio di amministrazione dell’associazione ‘Laboratorio diagnostica beni culturali – è avvenuta in seguito alle scosse del 24 agosto, in questo modo al momento del crollo della chiesa di Santa Rita, lo scorso 30 ottobre, all’interno dell’edificio non si trovavano più le opere d’arte che vi erano state ricoverate dopo il terremoto del 1997, in attesa della possibilità di restituirle ai luoghi di origine: Preci, Norcia e Cascia». Visto il protrarsi delle scosse, infatti, il ‘Laboratorio di diagnostica per i beni culturali’ di Spoleto, cui è stato affidato dalla Regione Umbria un ampio progetto di recupero del patrimonio d’arte del territorio, in accordo con monsignor Renato Boccardo e il sindaco della città Nicola Alemanno, ha infatti «dato priorità al prelievo e al trasferimento delle opere conservate nella chiesa di Santa Rita, salvandole quindi da sicura distruzione».

terremoto-norcia-opere-darte-7Tempi stretti Dall’associazione spiegano che «le operazioni sono state eseguite in tempi strettissimi grazie alla disponibilità della Soprintendenza alle belle arti dell’Umbria, diretta dalla dottoressa Marica Mercalli, ai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Perugia e all’operatività generosa dei vigili del fuoco guidati dal comandante Gianfrancesco Monopoli, che hanno provveduto alla rimozione dei beni dall’interno della chiesa, leggermente coinvolta già dalla scossa del 24 agosto». Le stesse modalità sono state attuate «per la rimozione di quanto era conservate all’interno dei depositi della Castellina. Le opere sono attualmente custodite presso il laboratorio della Coo.Be.C. di Spoleto – appaltatore del progetto – per le operazioni di pronto intervento previste».

terremoto-norcia-opere-darte-5Il territorio Quanto era conservato nella chiesa di Santa Rita proviene in gran parte da Norcia (Sala consigliare del palazzo comunale, chiese del Crocifisso e di Santa Caterina) e dalle sue frazioni come Legogne (Santa Maria Assunta e San Martino), Biselli (San Leonardo), Valcaldara (San Giovanni), Serravalle (San Claudio), ma anche da Cascia (Santa Margherita) e dal suo territorio come Colle Santo Stefano (Santo Stefano), Tazzo (San Leonardo), Colmotino (Santa Maria), Opagna (San Michele), Castel Santa Maria (Madonna della Neve), Colle d’Avendita, oltre che da Borgo Cerreto (San Lorenzo), da Preci con le frazioni di Abeto (San Martino) e Montebufo (San Leonardo), da Sellano (San Severo) e Pupaggi (chiesa San Sebastiano).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.