12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, ‘Gole del Nera’: «Tesoro riscoperto»

Narni, ‘Gole del Nera’: «Tesoro riscoperto»

di Francesca Torricelli
14 Novembre 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il nuovo percorso ciclopedonale (Foto A.Mirimao)

Il nuovo percorso ciclopedonale (Foto A.Mirimao)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Foto A.Mirimao
Foto A.Mirimao

di Francesca Torricelli

Sulla riva sinistra del fiume Nera, lungo la via Ortana, c’è Stifone. La piccolissima frazione del comune di Narni, che costeggia una porzione delle ‘Gole del Nera’, oggi conta circa 40 abitanti. Sull’argine opposto del fiume, un tempo, la ferrovia collegava Narni a Nera Montoro, ma dopo essere stata dismessa – per crearne una nuova parallela -, il percorso è rimasto per anni abbandonato. Sabato pomeriggio «è stato riconsegnato alla comunità un patrimonio naturalistico, storico e paesaggistico fra i più significativi dell’Umbria», ha detto il sindaco di Narni Francesco De Rebotti, durante l’inaugurazione del percorso ciclopedonale lungo le ‘Gole del Nera’. Un passaggio che percorre proprio un tratto della vecchia ferrovia Narni-Orte, lungo il fiume Nera.

LE ‘GOLE DEL NERA’ NELLE FOTO DI ALBERTO MIRIMAO

Foto A.Mirimao
Foto A.Mirimao

La nuova via ripercorrerà, quindi, l’antica tratta ferroviaria dallo Scalo a Nera Montoro, toccando Stifone e l’antico ‘porto romano’, il bacino delle Mole, Ponte d’Augusto, Mulino Eroli, abbazia di San Cassiano, sorgenti del Lecinetto e costeggiando il fiume Nera. Il tragitto è lungo circa 5 chilometri e tocca le principali attrattive turistico-naturalistiche e religiose della zona, recuperando anche le vecchie galleria della tratta ferroviaria illuminate con fotocellule che si attivano al passaggio delle persone. Le Gole del Nera sono ora fruibili da pedoni, amanti del trekking, del running, della mountain bike e dei tragitti a cavallo, oltre che dagli appassionati di canoa che possono ridiscendere il Nera grazie anche ai porticcioli artificiali realizzati lungo il fiume dalla zona di Funara fino alle Mole, nel territorio di Nera Montoro.

Foto A.Mirimao
Foto A.Mirimao

Un simbolo Un’inaugurazione tra speranza e amarezza quella di sabato. Il pensiero del sindaco De Rebotti, infatti, non è potuto che andare «ai miei colleghi sindaci della Valnerina che stanno, purtroppo, vivendo momenti decisamente poco felici. Il terremoto, infatti, continua a non dar pace ai nostri territori e ammetto di sentirmi un po’ in colpa nel far festa oggi. Ma l’inaugurazione di questa strada sulla sponda del fiume Nera, simbolo della nostra Valnerina, spero posso lanciare un messaggio di speranza per una rinascita».

Foto A.Mirimao
Foto A.Mirimao

Le attività Il ringraziamento del sindaco è andato «a tutte le associazioni che hanno organizzato una serie di iniziative in questo weekend, dandoci la possibilità di vivere a pieno questi luoghi». Molteplici, infatti, le attività in programma durante il fine settimana. Dalla discesa in canoa alle passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo sul nuovo tracciato. La visita delle sorgenti Carestia e Lecinetto, all’abbazia San Cassiano, al Borgo della Sorgente – con l’inaugurazione del centro visite ex mulino -, al Solarium delle Mole, alla Villa Romana e al mulino nella proprietà del professor Alvaro Caponi. «Stiamo lavorando per affidare la gestione del parco, assicurando così quelle opere di manutenzione ordinaria e, anche, di controllo che un’opera come questa merita, soprattutto per garantirne la conservazione e lo sviluppo. Ma quello che mi sento di dire oggi a tutti voi e a tutti coloro che percorreranno in futuro questa strada è che questo posto è nostro, di tutti, e sta noi per primi averne cura».

Foto A.Mirimao
Foto A.Mirimao

«Rialziamoci» Anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, si è unita alle parole spese da De Rebotti per le popolazioni terremotate. «Il fiume Nera – ha detto – è veramente il simbolo della Valnerina colpita in questi giorni dal ‘mostro’. Ma questa inaugurazione è il segno che abbiamo determinazione per ripartire. Un progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica della nostra Valnerina che non sarebbe, però la stessa senza la presenza delle persone. Quelle stesse persone che in questi giorni si stanno aggrappando con tutte le loro forze per non abbandonare questa terra e noi faremo tutto il possibile per aiutarli a rialzarsi». Il Nera, per la presidente, «è un fiume particolare, che si inserisce in un paesaggio ideale per una serie di attività sportive, attrazione sopratutto per i turisti. E’ da qui che dobbiamo ripartire, da investimenti come questo che sono stimolo per le risorse economiche, per lavoro e produttività».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.