25 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Attività estrattive: «Cambiare rotta»

Attività estrattive: «Cambiare rotta»

di Fabio Toni
7 Aprile 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo la presa di posizione critica di Legambiente, ora arriva anche quella di Sel Umbria sulla decisione della Regione di ridurre il contributo ambientale per le imprese estrattive. Per il coordinatore regionale del partito, Fausto Gentili, «è maturo il tempo di un ripensamento e di una svolta».

Cambio di rotta Nel merito, Sel si dice «pienamente d’accordo» con Legambiente e pone alcune questioni centrali: «Il modello di sviluppo che si intende perseguire, la qualità ambientale, il rapporto tra beni comuni e interessi privati. La risposta da dare alla crisi dell’edilizia – scrivono da Sinistra, Ecologia e Libertà – deve partire da un’innovazione radicale e un ribaltamento delle pratiche consolidatesi negli ultimi decenni».

La strada da seguire Nel ricordare il ‘niet’ del Governo alla legge urbanistica umbra, impugnata dall’esecutivo davanti alla corte costituzionale, Sel Umbria ribadisce come la strada da perseguire sia quella «del riuso dell’edificato, della qualificazione ambientale degli edifici, la salvaguardia delle risorse naturali, gli interventi attivi di manutenzione del territorio», in un percorso di radicale innovazione che coinvolga l’impresa edilizia.

‘Consumo zero’ Presupposti a cui Sel Umbria cercherà di dare seguito, «portando la battaglia direttamente in consiglio regionale. Perché l’obiettivo proposto dalla Commissione europea di arrivare al consumo zero di suolo, sia assunto non come un invito, ma come un vero e proprio vincolo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Clear
14 ° c
55%
7.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.