6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, ‘Arti in scena’: giocare con Pirandello

Terni, ‘Arti in scena’: giocare con Pirandello

di Francesca Torricelli
18 Gennaio 2017
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di A.V.

Diffusione della lingua e della cultura italiana. È questo l’obiettivo dichiarato dal manifesto della società Dante Alighieri che opera nel mondo della cultura dal 1868. Per questo la presidente del comitato di Terni, Maria Rita Chiassai, ha programmato ‘Arti in scena’. Protagonista del 17 gennaio, una conferenza-spettacolo messa in scena dalla professoressa Annarita Bregliozzi e da alcune ragazze della terza D del liceo classico G. C. Tacito. Il soggetto: ‘I giganti della montagna’, di Luigi Pirandello.

conferenza spettacolo, pirandello, dante alighieriConferenza-spettacolo Una presentazione del tutto nuova che ha trasportato la platea della sala Blu di Palazzo Gazzoli, tra fine 800 e inizi del 900, a osservare un giovane Pirandello, indeciso tra un giudizio negativo sul teatro naturalistico da un lato, ma dall’altro lato attratto in modo consapevole dalla potenza del cinematografo che però «svuota le persone, lasciando sulla scena solo ed esclusivamente una figura, un gesto». Entusiasta di questo ‘gioco’ Chiassai, dopo aver ricordato come la società voglia essere un punto di riferimento nella realtà locale per attività culturali e sociali, ha lasciato la parola a Bregliozzi che spiega come tutto è nato da un gioco.

Come i bambini «Come i bambini che fanno un gioco e poi ci credono e lo vivono come vero», così la professoressa ha iniziato la presentazione. «Avete mai visto i bambini che giocano? il gioco dei bambini è vero, è simile al teatro, dove per un’ora o due possiamo assistere a un gioco, stringendo un patto di fiducia con gli attori per cui crediamo come vero a ciò che è rappresentato». Partendo da questo presupposto Bregliozzi spiega che lei e le alunne della terza D hanno deciso di accettare il gioco, di mettersi in gioco in prima persona e hanno mescolato Pirandello, i testi che hanno una vita autonoma e la riflessione critica sul racconto. Più che uno spettacolo un laboratorio in cui ognuno ha accettato la sfida. «Non so ancora cosa ne sia venuto fuori», dice. «Di certo per tutte noi è stato un bel gioco. Spero lo sia anche per voi. Tutto sta a fare come i bambini». E poi, un attimo di silenzio e…«buio».

conferenza spettacolo, pirandello, dante alighieriTutti al buio Ormai siamo dentro e siamo totalmente attratti dal racconto che scorre e non vediamo l’ora che la scena si animi. Alla voce coinvolgente della Bregliozzi che analizza la vita e le opere del grande scrittore, si alternano le ragazze che bloccano la critica e portano sulla scena quello che un secondo prima è stato raccontato. Ognuna aspetta rispettosa il suo turno e poi inizia a dare voce e corpo ai ‘fantasmi’ dell’autore, recitando passi scelti dall’opera. Così in questo serpeggiare tra una scena in atto e una scena raccontata, in questo buio alternato a rari momenti di luce, raccontando la storia dei Giganti della montagna è stato ripercorso il rapporto dell’autore con il teatro, arte impossibile, anche in relazione con il cinema.

conferenza spettacolo, pirandello, dante alighieriLa trama La storia è semplice. Richiama la tecnica del teatro nel teatro tanto cara allo scrittore. Così ne ‘I giganti della montagna’ Pirandello racconta di un gruppo di disadattati che trovano rifugio in una villa chiamata ‘La Scalogna’. Qui incontrano una compagnia di attori in procinto di mettere in piedi la rappresentazione di un pezzo teatrale, ‘La favola del figlio cambiato’ dello stesso Pirandello. A raccontare la storia è la contessa Ilse che ossessionata continua a recitare questa storia, la sua storia. Tra gli scalognati conosce Cotrone che cerca in tutti i modi di trattenerla con loro, di farla recitare solo con loro, fuori dal mondo. Ma poi la svolta. Improvvisamente le propone di recitare davanti ai giganti. Ilse accetta senza esitazione. Crotone però sa che questa non è una vera alternativa, perché il suo mondo magico non è un reale soluzione al problema della contessa, così come non è una soluzione al teatro nella società industriale della macchina e del cinema sonoro. Se il teatro sfugge al suo confronto con la realtà materiale e si riduce all’immaginazione pura tradisce se stesso. Quindi in realtà quella della contessa non è una vera scelta. E la stessa cosa vale il teatro. La sua è una scelta obbligata. Crotone le chiede di smettere di fare teatro, ma l’unica possibilità sta nell’affrontare i problemi, le difficoltà le caratteristiche di quell’epoca e l’incontro con i giganti è davvero l’unica soluzione. Per quanto l’evento possa essere disastroso è l’unica garanzia per la sopravvivenza del teatro.

Postilla Dopo questo tortuoso ragionamento sulla trama arriva il finale inaspettato. Ilse va dai giganti. Rumori di ogni genere arrivano dal fondo della sala. Ilse viene fatta a pezzi e riportata via su un carretto dai suoi come era arrivata. Questa conclusione però, per quanto tragica, non indica la morte del teatro nella società di massa. Strehler, infatti, la rimetterà in scena in tre celebri edizioni in cui vi si sovrapporrà per dire che, come Orfeo lacerato dalla baccanti continua il suo canto dalla testa, così l’arte del teatro continua a vivere a lottare.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.