31 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Spoleto, dopo il sisma opere in mostra

Spoleto, dopo il sisma opere in mostra

di Lucina Paternesi
5 Marzo 2017
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sette opere d’arte recuperate dalle macerie. E’ stata inaugurata domenica pomeriggio, alla rocca Albornoz di Spoleto, la mostra ‘Ospiti in rocca’ che raccoglie alcune opere provenienti dalle zone colpite dal terremoto del centro Italia e in mostra fino al 30 luglio.

L’inaugurazione della mostra

Le opere Tre provengono dall’Umbria, due dal Reatino e altrettante dalle Marche. «Con questa iniziativa vogliamo mostrare alcune opere d’arte salvate dalle macerie del terremoto, ma anche sottolineare come ci sia un’Umbria in piedi che attende visitatori e turisti», ha spiegato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che, dopo la consegna delle altre 20 casette a Norcia, in via XX Settembre, si è recata a Spoleto per il taglio del nastro assieme a tanti cittadini e visitatori. Dopo momenti complicati, ha proseguito la presidente, «è giunto il momento di iniziare un racconto nuovo e positivo del nostro territorio e della sua voglia di ripartire».

La collezione Da aprile la collezione si arricchirà con altri ventitrè pezzi, veri e propri tesori in esposizione in una mostra dal titolo ‘Tesori della Valnerina’. «Attraverso queste opere d’arte, identitarie dei nostri territori – ha evidenziato ancora Marini -, si riesce da una parte a far capire ai visitatori gli effetti del sisma sul nostro patrimonio storico e artistico e dall’altra, come tutta l’Umbria sta reagendo». Presente anche la soprintendente alle Belle arti Marica Mercalli che ha sottolineato l’impegno, sia nel recupero che nel restauro, per le opere estratte dalle macerie e dagli edifici danneggiati.

La Marini alla rocca Albornoz

Crowfunding Un lavoro che, ora, sarà portato avanti dagli esperti del Mibact, in collaborazione con i Musei Vaticani e l’Opificio delle Pietre dure di Firenze. La mostra servirà anche a contribuire, assieme alla campagna di crowdfunding, al restauro delle oltre 4 mila opere che finora la Soprintendenza umbra ha recuperato. «Questa iniziativa ci dice che ricominciare è possibile, tanto che dalle macerie viene fuori qualcosa di bello e ci suggerisce anche di raccoglierle tutte le opere messe in salvo in un luogo significativo da creare in Valnerina per una mostra permanente, visitabile da turisti e gente del luogo», ha detto monsignor Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia. 

La mostra«Questa mostra, nei locali della Rocca degli Albornoz, ci rimanda ad un sentimento di forza, di un’Umbria che con tenacia vuole ripartire e ci dice che questa terra sta in piedi. E le opere che qui sono ospitate ci raccontano dello straordinario lavoro di messa in sicurezza realizzato dalle donne e dagli uomini del sistema di protezione civile, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, di tanti volontari, e delle strutture del Ministero dei Beni culturali e delle Soprintendenze. Un lavoro che ha permesso di recuperare oltre 4000 opere che oggi sono custodite nella struttura della Regione, a Santo Chiodo di Spoleto» ha ricordato poi la Presidente.

L’inaugurazione

Turisti La mostra è stata fortemente voluta dalla Regione Umbria «perché dopo la grande solidarietà che abbiamo ricevuto nei difficili giorni degli eventi sismici, ora vorremmo che, con altrettanta solidarietà, tornassero i turisti nella nostra regione. Il patrimonio artistico e monumentale – ha aggiunto Marini – è l’altro grande ferito di questi terremoti. L’impegno di tutti, dallo Stato alle Regioni interessate, ai Sindaci, alla Protezione civile nazionale e regionale, del Commissario straordinario, è di lavorare parallelamente per ultimare gli interventi e garantire ai cittadini una confortevole condizione residenziale e per avviare la ricostruzione privata e pubblica delle case e delle attività economiche, ma anche quella di tutto il patrimonio artistico, monumentale e religioso danneggiato dal sisma».«Dobbiamo recuperare e restaurare questo patrimonio – ha concluso la presidente – perché esso rappresenta la nostra identità e la nostra storia. Vorrei, infine, rassicurare tutti circa il fatto che le opere ora custodite nel deposito di Santo Chiodo saranno ovviamente restituite e ricollocate, dopo gli interventi di restauro e ricostruzione, nei luoghi di provenienza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
28 ° c
66%
3.6mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.