‘Sunny’, il caricabatteria a energia solare, idea nata dal progetto Alternanza scuola-lavoro dell’istituto tecnico commerciale Federico Cesi di Terni, in collaborazione con Idea&Project (HUB) di Umbria Risorse, è stata premiata alla finale di Erg Re-Generation Challenge.
Il progetto Chiara Colasanti (CEO di EcoRecharge, insieme a Giorgia Todini (Responsabile marketing) e Mariele Armadori (Responsabile amministrativo), ha presentato l’idea attraverso un ‘pitch’ della durata di 5 minuti e illustrato il progetto di Alternanza scuola-lavoro ‘Business school’ iniziato nel 2016 e che oggi continua con l’incubazione e lo sviluppo di ‘Sunny’ in Idea&Project (HUB) di Umbria Risorse. Sul palco a ritirare il premio la professoressa Rema Evangelista, coordinatrice del progetto insieme a Marcello Bigerna (CEO di Umbria Risorse che era in giuria).
Il mondo delle imprese «E’ stata una bellissima soddisfazione – ha detto la professoressa Evangelista al termine della premiazione – soprattutto per gli alunni che hanno lavorato con grande impegno durante tutto il periodo di svolgimento del progetto e che grazie ad Erg hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il mondo dell’impresa e in particolare con il mondo delle start up e dell’innovazione elemento fondamentale in un mondo imprenditoriale che cambia velocemente e che deve vedere la scuola al centro di questi processi, perché il nostro ruolo è anche quello di preparare gli uomini e le donne, gli imprenditori e le imprenditrici del futuro».
Progetto imprenditoriale Ora EcoRecharge, ha detto Marcello Bigerna, «continuerà il progetto all’interno del nostro incubatore con l’obiettivo di passare dal ‘Prof of concept’ al prototipo di ‘Sunny’ e far diventare l’idea un progetto imprenditoriale attraverso la redazione di un Business model prima e successivamente di un Business plan. Entrambi propedeutici alla creazione dell’impresa che è prevista per il 2018». Bigerna ha ricordato, inoltre, ‘Paper Bricks’ con Arianna Bizzarri (CEO), Leonardo Valeriani (Responsabile marketing/comunicazione), Irene Cascioli (Responsabile vendite) e Luca Quondam Domenico (Responsabile commerciale), l’altra idea dal progetto Alternanza scuola-lavoro per la produzione di mattoni di carta. Una bellissima esperienza che vuole costruire futuro per le nuove generazioni e attraverso loro al nostro territorio. Un ringraziamento infine al dirigente scolastico Matilde Cuccuini che ha sostenuto e sostiene il progetto e a tutti i tutor delle classi».