12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La chirurgia ternana protagonista a Pechino

La chirurgia ternana protagonista a Pechino

di Simone Francioli
18 Aprile 2017
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Amilcare Parisi

Amilcare Parisi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’ospedale di Terni sbarca a Pechino. Il direttore del dipartimento di chirurgia digestiva del ‘Santa Maria’, Amilcare Parisi, sarà infatti protagonista al China national convention center in occasione del XII° International gastric cancer congress: un evento che, ogni due anni, riunisce i massimi esperti mondiali del campo per un’analisi sulle strategie terapeutiche e sulle linee guida condividere.

TERNI CAPOFILA CON IL PROGETTO ‘IMIGASTRIC’

Amilcare Parisi

Dal 20 al 23 aprile Parisi è stato invitato dall’organizzatore del conresso, il professor Jiafu Ji, come relatore all’interno della faculty internazionale di esperti. «Negli ultimi anni – le parole di Parisi – abbiamo sviluppato progetti di ricerca sul tumore dello stomaco, rivoluzionato il suo trattamento per via mininvasiva, e avviato collaborazioni in tutto il mondo. È con grande soddisfazione che partecipiamo all’evento mondiale più importante sul cancro gastrico e sicuramente uno dei congressi più attesi in campo oncologico». La spedizione ternana non si ferma tuttavia al solo Parisi.

Progetti di ricerca e premio Con lui al Congresso internazionale sul tumore dello stomaco ci saranno infatti due collaboratori, Jacopo Desiderio e Alessandro Gemini, che illustreranno gli avanzamenti dei progetti di ricerca ideati e sviluppati a Terni. Per il team ternano ci sarà un premio internazionale (Vpci – Visiting program in chinese institutions) che gli consentirà di avviare collaborazioni e stringere contatti preferenziali con i più rilevanti istituti cinesi.

Il programma Giovedì 20 Parisi sarà impegnato come commentatore di interventi chirurgici live e fra il panel di chirughi esperti internazionali, per parlare delle tecniche mininvasive e delle ultime novità tecnologiche; il giorno successivo spazio alla sessione di ‘Robotic surgery’, nella quale Parisi mostrerà una tecnica di chirurgia robotica rivoluzionaria per il trattamento del cancro gastrico. Sabato 22 sarà svelato il progetto internazionale Imigastric – il centro ternano è coordinatore e promotore – che, finora, ha permesso di raccogliere i dati di circa 4 mila pazienti con il coinvolgimento di 27 centri e 59 investigatori da tutto il mondo. In questa giornata saranno presentati inoltre tre ulteriori studi, uno dei quali in collaborazione con il City of hope national cancer center di Los Angeles. «Avremo occasioni straordinarie – prosegue Parisi – nel corso di questo evento mondiale e numerosi meeting di lavoro già organizzati, come quello con Masanori Terashima, direttore del gruppo giapponese di ricerca clinica oncologica».

I protocolli Eras In merito Parisi sottolinea che «teniamo molto a questo appuntamento bilaterale, organizzato tra il nostro centro e il centro giapponese, in particolare per confrontarci su un progetto in cui l’azienda ospedaliera di Terni sta investendo molto, i protocolli ‘Eras’. Si tratta di strategie cliniche e gestionali per migliorare e velocizzare il decorso peri-operatorio dei pazienti. La nostra azienda ospedale è fra i pochi istituti a livello mondiale che ha avviato questo progetto: significativi sono i vantaggi per i pazienti con tumore gastrico che entrano in questo percorso, tra i quali screening dello stato nutrizionale e immunonutrizione, chirurgia robotica, efficace controllo del dolore, ripresa dell’alimentazione nelle prime giornate dopo l’intervento, possibilità di una dimissione già a partire dalla quarta giornata post-operatoria e specifico follow-up chirurgico».

Il China national convention centre (foto expanding.hk)

Il meeting e i  numeri La serie di eventi si concluderà lunedì 24 con la visita del team al Peking university cancer hospital, il più importante ospedale cinese, e un meeting di ricerca Jiafu Ji e i suoi collaboratori per fare il punto sugli attuali progetti in comune con il ‘Santa Maria’ di Terni. Il tumore dello stomaco è la quarta neoplasia più comune in tutto il mondo con 930 mila casi diagnosticati e rappresenta ancora la seconda causa più comune di morte per tumore nel mondo, ed il 30% delle morti oncologiche; in Italia, il numero totale di nuove diagnosi è stimato pari a 14 mila 220/anno. L’Umbria, con una media di 372 nuovi casi/anno è tra le regioni con la più alta incidenza in Italia.

Imigastric Parisi si sofferma sul progetto Imigastric: «L’obiettivo perseguito negli ultimi anni dal nostro centro è stato di creare un’ampia rete di collaborazioni internazionali che si è concretizzato poi con lo sviluppo del progetto. Questo studio, ci sta permettendo di raccogliere e analizzare informazioni che riguardano l’utilizzo delle tecnologie più avanzate in ambito chirurgico e il loro impatto non solo nella tecnica chirurgica ma soprattutto sul percorso assistenziale del paziente che comprende il ricovero ospedaliero e più in generale la ripresa delle attività di vita quotidiane. Questo nostro progetto intende considerare in modo innovativo il percorso gestionale del paziente oncologico e migliorare non solo i risultati in termini di radicalità oncologica ma anche il recupero funzionale e nutrizionale. Il ‘Santa Maria’ di Terni è il centro promotore e coordinatore di questa straordinaria iniziativa. L’opportunità per il nostro territorio è di diventare oggi e sempre di più in futuro, il centro di riferimento non solo a livello nazionale ma anche internazionale in questo campo e fornire strumenti unici e all’avanguardia per la valutazione e il monitoraggio nell’utilizzo delle tecnologie chirurgiche ad alta specializzazione. I risultati provenienti dalla nostra attività di ricerca potranno incidere significativamente sullo sviluppo di linee guida e permettere di valutare il ruolo dei diversi approcci terapeutici in rapporto alle caratteristiche del paziente e del tumore. Con grande orgoglio, sottolineo, che tutto lo sviluppo – conclude – degli strumenti tecnologici e l’attività gestionale del progetto Imigastric sono stati realizzati interamente a Terni coinvolgendo le migliori eccellenze del nostro territorio».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.