Semit, Azzimo, Hallulla e paine de Moldova: con Bread Fest, la rassegna che animerà piazza della Repubblica a Terni dal 25 al 28 maggio, un viaggio intorno al mondo con il pane.
La rassegna In piazza della Repubblica verranno allestiti dei laboratori in cui i panificatori mostreranno tutte le fasi della preparazione del pane, non solo italiano ma anche dei vari Paesi del mondo. Adulti e bambini potranno, quindi, degustare e ammirare il prodotto finito, come ad esempio il pane egiziano (Semit) simile ad una ciambella e ricoperto di sesamo oppure quello cileno (Hallulla) i cui ingredienti sono farina, acqua, latte e burro.
I laboratori saranno uno dei punti di forza della rassegna in cui i maestri panificatori ternani si cimenteranno nell’arte di fare il pane. Per i bambini verranno organizzati dei laboratori didattici in cui potranno diventare fornai per un giorno. Spazio anche agli adulti che potranno seguire una lezione sulla storia del pane, le sue caratteristiche e mettere le mani in pasta per creare il proprio lievito madre. Al termine della lezione verrà rilasciato un attestato di ‘Mastro Fornaio’.
Apertura fino a mezzanotte La rassegna ospita anche show cooking, degustazioni, animazione con artisti di strada, danza, villaggi del gusto, aia contadina. La novità di questa edizione è dato dall’orario di apertura della kermesse, che rimarrà aperta fino alla mezzanotte, con l’obiettivo di far vivere il centro anche in orario serale. Bread Fest è organizzato da Andrea Barbarossa di Eventi.com e Diego Pieroni della Mind Srl in collaborazione con le associazioni del territorio: Confartigianato imprese, Camera di commercio, la fondazione ‘Aiutiamoli a Vivere’, l’associazione ‘I Pagliacci’, l’associazione culturale ‘Il Ponte degli Artisti’.