26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mercato del lavoro: «L’Europa ci aiuti»

Mercato del lavoro: «L’Europa ci aiuti»

di Francesca Torricelli
12 Maggio 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«La crisi economica, ma anche i processi di digitalizzazione e di informatizzazione, hanno determinato la marginalizzazione e, in alcuni casi, l’esclusione di lavoratrici e lavoratori dal mercato del lavoro. Le politiche pubbliche risultano essere essenziali per la definizione di nuovi profili professionali per favorire il rientro di questi lavoratori nel mercato del lavoro». A sottolinearlo è stata la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo alla Conferenza internazionale ‘Adult education and learning: Putting quality into action’, che si è tenuta nella sede della Regione Umbria a Bruxelles, per condividere alcuni dei prodotti del progetto ‘Erasmus + Ka2 Praline’ e per approfondire il tema dell’educazione degli adulti e dell’importanza di un’offerta formativa di qualità, anche per fronteggiare l’elevato numero di adulti tra i 25 e i 64 anni di età che in Europa non sono in possesso di una qualifica/diploma di studi secondario (circa 64 milioni).

Il progetto ‘Praline’ «Di particolare importanza – secondo la Marini – sono, dunque, le attività di formazione e riqualificazione professionale, soprattutto per gli over 50, per i quali appare più difficile la ricollocazione lavorativa. In questa direzione il progetto ‘Praline’, che vede tra i suoi partner anche la Regione Umbria, è di notevole importanza perché mira ad offrire, attraverso anche le nuove metodologie di accreditamento e di valutazione delle agenzie di formazione, maggiori opportunità occupazionali, favorendo altresì l’inclusione sociale di significative fasce della popolazione». Come evidenziato da Dana Bachmann, capo unità della Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea, «l’atteso target da raggiungere nel 2020 del 15% della popolazione adulti che partecipa attivamente ad iniziative di apprendimento formale e non formale, non verrà raggiunto, dato che al momento la media europea è pari all’11% e ci sono Paesi che non superano il 6%. Tra questi l’Italia».

Competitività del sistema L’Italia, insieme alla Spagna, aggiunge Dana Bachmann, «registra i peggiori risultati in termini di competenze di base di alfabetizzazione letteraria nell’Europa a 17 e ciò sembra dovuto a diversi fattori, tra cui: la scarsa disponibilità di sistemi efficaci per raggiungere e coinvolgere gli adulti con basse qualificazioni, la mancanza di servizi di orientamento e supporto individualizzato e un’offerta formativa rigida, poco flessibile anche in termini di accesso e non ritagliata sui bisogni specifici dei singoli discenti adulti. In questo scenario la qualità dell’offerta di apprendimento diviene centrale, in quanto lavorare in qualità significa sapere rispondere in maniera efficace ai bisogni della popolazione adulta, significa saper adeguare le modalità di erogazione alle specifiche situazioni di ciascun discente adulto, significa riconoscere e validare gli apprendimenti non formali e informali, che normalmente gli adulti portano con sé a seguito delle attività di lavoro, hobby, impegno sociale e del tempo libero. La Commissione quindi promuove il programma ‘Upskilling Pathways’ in risposta a questo bisogno urgente di intervenire in maniera articolata e funzionale su un target di popolazione fondamentale per la competitività del sistema paese, per la qualità della vita delle persone, per il modello di sviluppo economico sotteso».

«Lavorare in qualità» Con l’intervento di Joachim James Calleja, direttore del Cedefop ci si è focalizzati sull’importanza di lavorare in qualità per restituire la dignità dovuta a un settore, come quello della formazione professionale e dell’apprendimento degli adulti, che sconta un problema di sottovalutazione rispetto alla formazione universitaria che non corrisponde a quanto in realtà è in grado di offrire anche in termini di occupabilità e competitività del sistema delle imprese. Il direttore di Cedefop ha quindi speso parole di sincero apprezzamento per il lavoro svolto nel progetto ‘Praline’, in particolare da ‘Forma.Azione’, nella produzione de ‘L’Analisi qualitativa della sperimentazione della valutazione tra pari europea nel settore dell’educazione degli adulti’ e dalla Regione Umbria nella produzione delle ‘Raccomandazioni per l’implementazione della assicurazione qualità nell’educazione degli adulti’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
30%
6.5mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.