27 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comune di Terni, M5S: «Sono irresponsabili»

Comune di Terni, M5S: «Sono irresponsabili»

di Simone Francioli
26 Luglio 2017
in Altre notizie, Attualità, In evidenza, Inchiesta Comune Terni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’attacco è frontale e violento: «E’ indispensabile che il consiglio comunale prenda formalmente atto del ‘buco’ di bilancio, altrimenti il Comune di Terni fallirà. Questa maggioranza è irresponsabile». Il Movimento 5 Stelle alza i toni, annuncia iniziative e chiede risposte.

LA BOCCIATURA DELLA CORTE DEI CONTI

La diffida «Il gruppo consiliare del M5S – è l’annuncio – ha inviato nella giornata di mercoledì una diffida ad adempiere al sindaco, alla giunta, ai dirigenti, ai consiglieri comunali e al collegio dei revisori dei conti. Entro il 31 luglio il consiglio comunale deve deliberare sui 7.145.034,90 euro di debiti fuori bilancio, pronunciandosi definitivamente sul loro riconoscimento».

LO ‘STATO MAGGIORE’ DEL PD UMBRO: «RICORSO E POI DIMISSIONI»

Il commissariamento «Se non lo farà – dice il M5S di terni – l’organo regionale di controllo dovrà nominare un commissario ad acta affinché sottoponga al consiglio la delibera di salvaguardia degli equilibri mentre il Prefetto avvia le procedure per lo scioglimento del consiglio. Questo passo è ineludibile dopo che la Corte dei Conti, bocciando il predissesto, ha inequivocabilmente respinto la teoria della maggioranza secondo cui il riconoscimento dei debiti sarebbe subordinato all’approvazione del piano confermando, peraltro in toto, la nostra tesi».

IL GIUDIZIO DEL MINISTERO

Nessuna convocazione Solo che il primo consiglio comunale in programma è quello già convocato per i primi di settembre: «Una seduta, per i casi urgenti, può essere convocata in cinque giorni e quindi il tempo ci sarebbe – dicono i penta stellati – anche perché la scadenza del 31 luglio esiste anche senza la nostra diffida. La legge, infatti, impone al consiglio di prendere atto del buco, se non lo fa deve intervenire l’organo regionale di controllo. Visto che la Corte dei Conti ha sancito che il buco esiste, adesso nessuno può dire di non sapere che tutto il materiale prodotto da noi in tre anni attesta che i bilanci annunciati non erano reali».

I debiti Come si fa, chiedono al M5S, «a ripianare i debiti se prima non si attesta quanti sono? Il consiglio non discute dei debiti fuori bilancio e per questo si mette al di fuori della legge. Non facendolo, poi, si mette in condizione di non poter governare e danneggia la città. I creditori non sanno quando potranno essere pagati e potrebbero chiedere gli interessi, con nuovo danno per la città, visto che ci sono già 300 mila euro di interessi passivi solo per i ritardi nei pagamenti della refezione scolastica».

Irresponsabilità Secondo i consiglieri comunale del M5s, poi, «il silenzio del Partito Democratico in questa fase è inaccettabile. Una completa abdicazione alle responsabilità proprie del partito di maggioranza. Il M5S non può continuare a fare il ruolo di balia asciutta di fronte alle continue marachelle di questi irresponsabili. La città ha bisogno di una nuova fase costruttiva ora, non tra due mesi o un anno. Mentre accade tutto questo il centrodestra, invece di collaborare all’opera di bonifica della città, è immerso nelle strategie tra chi dovrà accaparrarsi il potere».

Discrepanze Il consiglio comunale, è l’ultima accusa, «ha votato un atto in cui si certifica l’equilibrio di bilancio: come possono i consiglieri che lo hanno votato non chiedersi cosa sia cambiato in pochi giorni, visto che poi la Corte dei conti ha detto che non va bene?». E la sentenza è bella è pronta: «Se non sono capaci di governare, si devono fare da parte perché la città non può aspettare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
30%
6.5mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.