Nell’era dei social network, la corsa all’Anello ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo digitale che senza dubbio si allargherà con il tempo. Stando a giovedì, sono quasi 900 le foto postate su Instagram dagli utenti con l’hashtag ufficiale #narnianello.
I social network Se si considera, però, che manca ancora il fine settimana ‘clou’ della festa, con il corteo storico (9 maggio) e la Corsa (10 maggio), si può pensare di superare il migliaio. Instagram è stato protagonista anche di una divertente invasione digitale compiuta domenica 26 aprile, che ha portato a Narni un buon ritorno d’immagine. Stessa situazione per Facebook, dove i ‘like’ alla pagina ufficiale della Corsa all’Anello per ora sono quasi 7 mila.
L’evoluzione Soddisfatto il responsabile delle pubbliche relazioni dell’ente Corsa all’Anello, Federico Montesi, che ha puntato molto sui social network come veicolo promozionale: «Il mondo dell’informazione e della promozione degli eventi negli ultimi tempi ha subito un cambiamento significativo nei mezzi utilizzati per la propria diffusione e la Corsa all’Anello ha saputo inserirsi in maniera significativa in questo nuovo percorso in continua evoluzione».

Un’applicazione Linea adottata anche dal Comune di Narni che, proprio in occasione della Corsa all’Anello, ha presentato giovedì pomeriggio, la nuova applicazione di valorizzazione del patrimonio artistico tramite realtà aumentata. Il Comune ha promosso la creazione di una nuova applicazione che consentirà la più efficace divulgazione e la promozione delle bellezze del territorio denominata ‘realtà aumentata’.
Contenuti dinamici «Si tratta – ha spiegato l’assessore Marco De Arcangelis – della creazione di 5 ‘markers’ individuati in altrettanti monumenti della città che, se inquadrati con lo smartphone, consentono di vedere contenuti dinamici come dei filmati». Ad esempio, inquadrando la loggia del banditore del palazzo dei Priori, «sarà possibile vedere il banditore che legge il bando durante tutto l’anno, raccontando ai turisti la Corsa All’anello in modo molto efficace. Ovviamente, i contenuti e le applicazioni possono essere molteplici e in continuo aggiornamento».
Promuovere il territorio Una tecnologia innovativa che consentirà, quindi, «di promuovere il territorio in modo flessibile ed efficace. Le stesse immagini dei ‘markers’ potranno infatti essere riprodotte su una cartolina e inquadrandole con lo smartphone, il visitatore che le avrà prese a Narni o ricevute per posta, potrà avere la possibilità di conoscere gli eventi narnesi che di volta in volta verranno collegati alle immagini stesse».