15 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Concerto dai balconi’: «Non fermiamoci ora»

‘Concerto dai balconi’: «Non fermiamoci ora»

di Marco Torricelli
24 Ottobre 2017
in Apertura 5, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di associazione Demetra, Centro di Palmetta, associazione Arciragazzi gli Anni in Tasca, Blob.lgc
Organizatori del ‘Concerto dai balconi’ a Terni

Come si contano i numeri di un evento gratuito, ad accesso libero, in uno spazio pubblico, frutto di un percorso partecipativo? Alla richiesta di dati rispondiamo con trasparenza: 2 le associazioni ideatrici ed organizzatrici del progetto ‘Concerto dai balconi di piazza del Mercato’; 8 mesi dalla data di inizio del progetto, di cui 3 mesi di lavoro nel quartiere; 24.550 euro, costo totale del progetto comprensivo del cofinanziamento delle due associazioni, per la realizzazione dell’intero percorso, ancora non terminato di cui 20.600 euro di contributo ricevuto da Siae, Mibact e altri sponsor; 3 mila euro (più il tempo perso) per la parziale apertura del mercato coperto – che non è avvenuta; 4 persone nel gruppo di lavoro dedicato al progetto; 20 collaboratori; 17 volontari di cui 4 provenienti dalla Corea del Sud; 67 artisti; 22 gruppi musicali; 17 artigiani e 5 produttori locali; 15 balconi e finestre; 3 percorsi formativi; 210 proposte dei cittadini su come riutilizzare lo spazio; 1 quartiere.

UN SABATO IN MUSICA – IL VIDEO

In tanti ci hanno chiesto «Quando lo rifate? Ce ne vorrebbe uno al mese!» Non è la nostra priorità al momento. Non perché non ci piacerebbe rifarlo, anche per noi è stata una bella festa ma il ‘Concerto dai balconi’ a cui in tanti hanno partecipato è solo la parte più visibile di un processo partecipativo durato mesi e che non è ancora terminato. Vogliamo parlare del percorso, di quante persone abbiamo incontrato, a quante porte abbiamo suonato, quante persone ci hanno offerto aiuto o anche solo una merenda.

LE IMMAGINI DELL’EVENTO

L’organizzazione di questo evento, in un’area degradata seppur estremamente centrale della città, ci ha permesso di incontrare e condividere con tutti i soggetti che fanno ‘resistenza’ nella zona: gli abitanti, i commercianti, i passanti abituali, i nostalgici e i visionari. La nostra sfida è quella di utilizzare la creatività e l’arte come stimolo per un rinnovato senso comunitario e per una alleanza propositiva tra gli abitanti, affinché possano riconquistare fiducia nella propria capacità di essere parte attiva nei processi di cambiamento. Siamo abituati, ormai da anni, a facilitare ed accogliere l’espressione, a praticare realmente, sul campo, la partecipazione.

L’ASSOLO DI VIOLINO – IL VIDEO

Abbiamo trovato nella piazza un terreno fertile che invitiamo a coltivare e interpretiamo la presenza di così tanto pubblico come il desiderio di riabitare questa zona d’ombra unito alla curiosità per un evento insolito. Abbiamo chiesto ai partecipanti di alzare lo sguardo, in un simbolico gesto che ci distolga dall’individualismo per permetterci di concepire idee innovative e concrete.

Ringraziamo gli abitanti e i commercianti di piazza del Mercato per l’accoglienza e il sostegno, le associazioni e le imprese che ci hanno aiutato e tutte le persone coinvolte. Dobbiamo anche scusarci se a volte siamo stati scomposti o poco pazienti. Miglioreremo, davvero. La nostra presenza nel quartiere non è ancora terminata. Stiamo continuando a raccogliere testimonianze per realizzare un documentario che racconti le persone e le loro storie, intrecciate con quella del vecchio mercato, che sarà presentato proprio in piazza, dove è nato. Questo angolo in pieno centro della città che le persone percepiscono come abbandonato e pericoloso ha dimostrato di poter essere accogliente e vivibile per persone di tutte le età. Cerchiamo insieme di riconoscerne e valorizzarne il potenziale.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

10 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
15 ° c
49%
5.4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.