15 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caso San Bevignate, Tar: «Tutto da rifare»

Caso San Bevignate, Tar: «Tutto da rifare»

di Lucina Paternesi
17 Novembre 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
San Bevignate

San Bevignate

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si riapre una vicenda che, ormai, sembrava conclusa con la sentenza del Tar dell’Umbria depositata nei giorni scorsi e con la quale, la giustizia amministrativa ha accolto il ricorso dell’Adisu, l’agenzia regionale per il diritto allo studio, sullo studentato di fronte a San Bevignate.

La storia Una vicenda infinita che, sin dal 2008, ha tenuto banco sui giornali e nel dibattito pubblico cittadino. E che vede come protagonisti, da un lato, l’Adisu, dall’altro la Soprintendenza e i comitati cittadini da sempre ostili alla realizzazione di un collegio universitario con uno ‘steccone’ davanti alla chiesa dei templari in via Enrico dal Pozzo. Tra polemiche e colpi di scena, ormai San Bevignate sembrava ‘salva’ dopo che il Tar aveva sancito che l’autorizzazione della Soprintendenza, rilasciata nel 2008 e di durata quinquiennale, fosse ormai scaduta quando, nel 2014, la ditta assegnataria dei lavori, la Tlm costruzioni, aveva predisposto l’area per l’avvio del cantiere che, però, non è mai partito

Ricorso accolto Con l’ultima sentenza, però, il Tar sembra riaprire la partita accogliendo il ricorso dell’Adisu contro il diniego dell’autorizzazione paesaggistica. «Già con precedente sentenza passata in giudicato – commenta il professor Luca Ferrucci, amministratore di Adisu – il Tar aveva disposto che la  Soprintendenza reiterasse il parere di diniego dell’autorizzazione, prescrivendo  la necessità di esprimere una compiuta valutazione delle ragioni di incompatibilità dell’intervento progettato rispetto ai valori ambientali tutelati, unitamente all’indicazione delle ragioni per cui si discostava dalla valutazione favorevole espressa nel 2008».

L’Adisu «Con l’ultima sentenza – prosegue Ferrucci – il tribunale amministrativo ha dichiarato la nullità dei provvedimenti con cui è stato reiterato il parere negativo, espresso in  violazione del giudicato, sostenendo che la Soprintendenza   ha ‘riproposto le medesime argomentazioni stereotipate già ritenute del tutto difformi dal paradigma normativo di cui all’art. 3 della legge 241 del 90, non indicando dunque le effettive ragioni di contrasto tra l’intervento proposto e i valori paesaggistici tutelati’, in quanto ‘L’asserita modificazione “della morfologia e della compagine vegetazionale, dello skyline naturale ed atropico, dell’assetto percettivo, scenico e panoramico’ rappresentano infatti considerazioni del tutto generiche ed utilizzabili del tutto indifferentemente per qualunque intervento edificatorio in zona vincolata, invero non diversamente rispetto a quanto già effettuato in prima battuta».

Provvedimenti nulli In camera di consiglio, presieduta dal presidente Raffaele Potenza, i giudici hanno quindi dichiarato la nullità dei provvedimenti impugnati e ordinato alla Soprintendenza di riesaminare il parere richiesto entro sessanta giorni dalla comunicazione. Allo stesso modo ha condannato il ministero per i Beni e le attività culturali alla refusione delle spese in favore di Adisu e Tlm per 2 mila euro e mille euro rispettivamente.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Spoleto, denunciata imprenditrice: problemi in un cantiere
Dal territorio

Spoleto, denunciata imprenditrice: problemi in un cantiere

23 Maggio 2025
Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto
Attualità

Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto

23 Maggio 2025
Attualità

Per Pasqualino De Matteis: il ricordo di un amico

22 Maggio 2025
Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano
Attualità

Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano

22 Maggio 2025
Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura
Attualità

Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura

22 Maggio 2025
Cagnolina incastrata in maglia metallica: salvata dal 113
Dal territorio

Cani di razza allevati e venduti ‘in nero’: sottratti al fisco 170 mila euro

22 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdì
Overcast
15 ° c
72%
9.4mh
18 c 6 c
Sab
21 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.