18 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ires Cgil: «In Umbria sono 90 mila i poveri»

Ires Cgil: «In Umbria sono 90 mila i poveri»

di Marco Torricelli
4 Dicembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto archivio

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La denuncia di Mario Bravi, presidente di Ires Cgil Umbria, è stata riportata dal quotidiano Il manifesto: «Le persone, le famiglie si sono impoverite, non a caso ci troviamo oggi con 90 mila umbri (su 900 mila residenti) che navigano tra una situazione di povertà assoluta e povertà relativa. Stiamo molto peggio rispetto alla media italiana». Una considerazione, peraltro, avvalorata da altre – come quella della Caritas fatta in primavera o quella più recente – e che indicano come sia indispensabile, sia che le denunce arrivino dal mondo laico o da quello cattolico, prendere di petto il problema.

L’economia Ma l’analisi di Bravi, in questo caso, è più ampia: «Il problema – ha spiegato al quotidiano – è che abbiamo una classe imprenditoriale molto al di sotto delle aspettative. In questa regione abbiamo una presenza di multinazionali che in provincia di Terni è seconda solo a quella di Milano, eppure spesso questi grandi attori su questo territorio si comportano con un atteggiamento di rapina. Poi ci sono una miriade di imprese di subfornitura che innovano assai poco e pagano salari bassi. Infine c’è pure chi ci marcia».

Le imprese Spesso, ha detto ancora Bravi a Il manifesto, «gli imprenditori si riempiono la bocca con la crescita del numero di imprese. Bene, faccio un esempio: tra il 1997 e il 2007, gli anni della ricostruzione post terremoto, quindi con l’aiuto di finanziamenti pubblici, le imprese edili crebbero da 1.700 a 3.100. Erano tutti contenti. Faccio però notare che mentre nel 1997 il numero medio di occupati per impresa era di 5; dopo dieci anni era sceso a 3. Ciò, nonostante fossimo reduci da un periodo in cui lo sviluppo dell’edilizia era stato trainato. Questo vuol dire che c’è una criticità del tessuto imprenditoriale che andrebbe affrontata».

La politica Il presidente di Ires Cgil, però, ne ha anche per la politica: «Quello che a me non piace del governo regionale è una certa tendenza a negare l’evidenza. No: la crisi c’è ed è stata pesante, in Umbria più che altrove. E quello che potrebbe fare il governo regionale, secondo me, è un’operazione di selezione. Incentivare le aziende sane e innovative e lasciare al loro destino gli imprenditori che non si dimostrano all’altezza. Invece, purtroppo, mi pare che questo coraggio manchi e si continui a seguire la strada dei contribuiti a pioggia. Abbiamo fondi europei anche più cospicui rispetto ad altre regioni, mi rendo conto che non possono essere considerati la panacea. Però qualcosa in più si potrebbe fare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Meteo, maggio ancora incerto. Temperature sotto la media nel weekend e poi nuova instabilità

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Economia

Alla Gls Terni siglato un ‘accordo di solidarietà’. L’Usb: «Giunta a fianco dei padroni»

13 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
18 ° c
64%
7.6mh
21 c 9 c
Gio
19 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.