28 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Scavi a Montecchio: «Risultati inattesi»

Scavi a Montecchio: «Risultati inattesi»

di Francesca Torricelli
5 Gennaio 2018
in Altre notizie, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Montecchio

Montecchio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Vengono definiti «straordinari e inattesi» i risultati della campagna di scavi archeologici eseguiti nell’area del Fosso di San Lorenzo grazie ad una convenzione fra il Comune di Montecchio e il Dipartimento di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, per la ricerca, recupero e valorizzazione di beni archeologici della città. Gli scavi hanno riportato alla luce una nuova parte di necropoli completamente intatta e che si aggiunge a quella conosciuta e risalente ad un periodo che va dal settimo-sesto secolo avanti Cristo fino alla fine del quarto – inizi del terzo secolo avanti Cristo.

L’abitato Nello specifico, informa il sindaco Federico Gori, «l’abitato più importante e rilevante è stato individuato presso l’altura soprastante di Copio dove è stata trovata una tomba a camera scavata direttamente nel banco naturale di origine sedimentaria, provvista di due ambienti di forma quadrangolare. Il primo munito di due banchine laterali, mentre il secondo conserva due lettini laterali e uno di fondo». Si è potuto constatare che «il secondo ambiente era adibito esclusivamente alla deposizione degli oggetti di corredo, mentre nel primo, sulle banchine, sono ancora conservati gli scheletri dei defunti oltre ad altri numerosi oggetti ad essi appartenuti. Tra questi, vasi in bucchero nero di produzione orvietana (kantharoi, kyathoi, kylikes, oinochoai), ceramica attica a figure nere e ceramica di produzione locale. Presenti anche materiali in metallo, come fibule, ferma trecce in argento, anelli, oltre che ad una spada in ferro appartenuta all’individuo maschile della tomba come simbolo di potere». I materiali archeologici recuperati, una volta inventariati e catalogati, sottolinea Gori, «andranno a far parte della raccolta museale già presente nel nostro comune per ampliarla e renderla maggiormente appetibile dal punto di vista turistico».

Le indagini nella zona del Copio hanno individuato la presenza di materiale che denota una continuità di vita parallela a quella della necropoli di San Lorenzo. La tipologia degli oggetti ritrovati appare di assoluta qualità e denota un prestigio sociale caratterizzato da elevate disponibilità economiche e culturali. L’area archeologica, oggetto di numerose opere di valorizzazione e visitata da un numero sempre crescente di turisti, è stata interessata da una serie di campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza dal 1975 fino al 2000. Sono state individuate una cinquantina di tombe in gran parte manomesse da scavi clandestini. Si tratta di sepolture a camera che si sviluppano sui fianchi del vallone, scavate direttamente nel banco naturale da cui si accede attraverso un breve dromos realizzato a cielo aperto. Le camere sono caratterizzate da ambienti quadrangolari, con tetto displuviato e munite di banchine laterali e di fondo, distintamente utilizzate per la deposizione dei defunti e dei materiali di corredo. Le tombe sono provviste di camere singole o doppie coassiali, in cui il secondo ambiente è spesso di ridotte dimensioni, talvolta con soffitto piano, a ogiva o arco. Particolare è il rinvenimento di alcune fosse destinate esclusivamente alla sepoltura di bambini, ad oggi ritenuto un uso non generalizzato e cronologicamente circoscritto. I materiali recuperati nelle tombe non del tutto depredate, collocano la necropoli entro un arco cronologico che va dalla fine del settimo secolo avanti Cristo fino al quarto-terzo secolo avanti Cristo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»
Altre notizie

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»

6 Luglio 2025
Terni, ciclopedonale Staino-cascata: via alla gara d’appalto. Base d’asta da 3,4 milioni
Altre notizie

Terni, ciclovia Staino-cascata: incarico da 62 mila euro per gli espropri

6 Luglio 2025
Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione
Altre notizie

Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
28 ° c
48%
20.9mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.