27 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, San Valentino: «Passerella va tolta»

Terni, San Valentino: «Passerella va tolta»

di Francesca Torricelli
23 Gennaio 2018
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Il percorso di collegamento tra la Basilica di San Valentino e il parcheggio sottostante quest’anno compie 18 anni. L’opera realizzata dal Comune di Terni nell’ormai lontano 2000, che comprende la scalinata, l’ascensore e la passerella di collegamento, ‘festeggia’ la maggiore età non certo, purtroppo, in buona salute. umbriaOn si è occupata più volte di quest’area, lasciata nell’abbandono e che anche quest’anno, per le celebrazioni in onore del Santo Patrono della città, il 14 febbraio, sarà difficilmente accessibile. Ma qualcosa sembra muoversi.

La storia Nel 2000 era stato costruito il percorso di collegamento tra il parcheggio di via San Valentino e la Basilica, in cui il Comune di Terni aveva fatto installare un ascensore che permette di raggiungere il giardino superiore adiacente la Basilica. Purtroppo però, un qualunque disabile costretto a raggiungere il sagrato in carrozzina si trovava di fronte ad un percorso pavimentato solo in parte. Il 14 novembre 2015 sono state inaugurate le opere di abbattimento delle barriere architettoniche: un intervento di riqualificazione che aveva visto compartecipi le associazioni disabili, riunite nella federazione Fada, con il sostegno della fondazione Carit.

I disagi però non sono mai finiti in quell’area. A febbraio 2016, a pochi mesi di distanza dall’inaugurazione delle opere di abbattimento delle barriere architettoniche, non è stato comunque possibile usufruire del percorso a disposizione delle persone disabili in quanto l’ascensore non poteva essere messo in funzione per assenza di certificazioni indispensabili che mancavano già dal 2000. Poco è cambiato a febbraio 2017 quando l’amministrazione comunale faceva sapere che i problemi per l’ascensore erano stati risolti, ma ciò che impediva di ‘godere’ a pieno del riqualificato percorso era l’inagibilità della passerella. 

La passerella

La passerella in legno, costruita nel 2000 insieme all’intero percorso, ad inizio 2017 era diventato quindi il nuovo ostacolo da superare per far sì che tutto il lavoro delle associazioni disabili non fosse stato vano. Dall’amministrazione comunale, però, facevano sapere che «per la riqualificazione e la messa in sicurezza occorrevano circa 50 mila euro. Per il momento non ci sono e quindi lì resta tutto chiuso». E così è rimasto tutt’ora.

Il sopralluogo Gianfranco Colasanti, presidente della Unmil di Terni – tra le associazioni che hanno lavorato per l’abbattimento delle barriere architettoniche – a novembre 2017 raccontava ad umbriaOn di essersi messo in contatto con l’assessore Sandro Corradi, di avergli esposto il problema e di avergli richiesto un sopralluogo. Lunedì mattina l’assessore ha mantenuto la parola e, insieme al sindaco Leopoldo Di Girolamo, è andato a verificare la situazione di persona.

«Risolveremo anche questo» Colasanti, dopo aver mostrato a Corradi l’opera di riqualificazione dell’area, ha portato sindaco e assessore a vedere la passerella. «Ma qui, il legno utilizzato per la passerella è completamente fradicio, deteriorato è anche un po’ pericoloso, se vogliamo. Quando è stata costruita, andava fatto un lavoro di verso, isolando il legno. Così è normale che va tutto in frantumi», ha esclamato l’assessore. «La prima cosa da fare è smontare tutto ed evitare pericoli per chi transita qui sotto, poi – rivolgendosi a Colasanti – il resto lo risolviamo. Dobbiamo trovare i fondi e ricostruire tutto in acciaio». Corradi si è mostrato, quindi, disponibile a risolvere il problema e permettere, finalmente, la completa fruizione dell’area. Certo, anche per questo San Valentino sarà tutto chiuso. Per il prossimo, chissà.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione straordinaria cimiteri: 30% ribasso, appalto a Caserta per 284 mila euro

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, l’infinito iter per il sottopasso di via Aroldi: variante per nuovo percorso esterno

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025
Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
27 ° c
26%
10.4mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.