33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Differenziata a Perugia «Raccolta a domicilio»

Differenziata a Perugia «Raccolta a domicilio»

di Lucina Paternesi
25 Gennaio 2018
in Altre notizie, Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Differenziata, si cambia ancora. La giunta comunale ha approvato il progetto di miglioramento del servizio di raccolta differenziata nell’area urbana a ridosso del centro storico, che prevede il passaggio dalla modalità di tipo stradale a quella di tipo domiciliare, attraverso l’attivazione di un sistema porta a porta. «Circa 42 mila abitanti vedranno modificata e migliorata la quantità e la qualità della raccolta differenziata che consentirà anche un risparmio di circa 700 mila euro, grazie alla riduzione dei costi di smaltimento, trattamento e recupero e all’aumento di proventi Conai legati alla vendita dei materiali raccolti» si legge in una nota diramata dalla giunta.

Fuori dal centro Così come avvenuto nel centro storico, dove al sistema domiciliare è stato affiancato quello del conferimento dei rifiuti all’automezzo ‘Raccoglincentro’, anche il nuovo sistema offrirà la possibilità di conferire i rifiuti, in qualunque momento della giornata, presso 10 eco-isole alle quali sarà possibile accedere con la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari in modo facile e tracciabile. Il sistema domiciliare prevede che alle utenze domestiche, formate da una a 4 famiglie, vengano consegnati 3 mastelli, dotati di codice di identificazione, per la raccolta della frazione organica umida, della carta e cartone e del residuo secco e un kit di 60 sacchi per il conferimento di plastica e metalli.

Condomini Per le utenze domestiche formate da più di 4 famiglie, invece, saranno consegnati contenitori di volumetria variabile, a seconda delle dimensioni del condominio, destinati alla raccolta della frazione organica umida, della carta e cartone, del residuo secco e del multimateriale leggero (plastica e metalli). In questo caso i contenitori saranno dotati oltre che del codice identificativo anche di serratura.

Negozi e imprese Per le utenze non domestiche è prevista la consegna di sacchi e/o contenitori rigidi, dedicati alle diverse tipologie di rifiuto, in numero e di volumetria variabile in base alle specifiche esigenze delle singole utenze ed alla tipologia di rifiuti prodotti dalle stesse.Sarà anche attivato – solo per le utenze non domestiche – un servizio aggiuntivo di raccolta degli imballaggi in cartone che verranno prelevati direttamente all’interno degli esercizi commerciali. La raccolta del vetro avverrà, invece, tramite campane stradali come suggerito dal Conai. Solo alle utenze non domestiche appartenenti alla categoria alimentare e ristorazione verranno consegnati i contenitori per la raccolta del vetro monomateriale.

Vigilanza e controlli A garanzia del corretto avvio del progetto sarà intensificata la vigilanza ambientale anche con l’utilizzo di fototrappole mobili in grado di rilevare non solo i soggetti ma anche le targhe dei mezzi utilizzati per l’abbandono dei rifiuti. «Con l’eliminazione del sistema stradale sarà, infine, possibile introdurre in prospettiva la tariffazione puntuale». L’attuazione del nuovo servizio prevede una prima fase di tre mesi dedicati alla campagna di informazione ai cittadini e all’approvvigionamento delle attrezzature e una seconda fase di circa sei mesi per la messa a regime.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, la bretella di via Urbinati costa al Comune un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni: ‘esagitati’ in piscina. Interviene per due volte la polizia Locale

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, lavoro agile per 250: «Impatto positivo». Ma niente ‘taglio’ significativo di assenze

30 Giugno 2025
Terni, via Ippocrate/Piefossato: cambia la viabilità per diversi giorni
Altre notizie

Terni, via Ippocrate/Piefossato: cambia la viabilità per diversi giorni

30 Giugno 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.