15 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » «Castelluccio riparte»: a marzo riapre la Sp477

«Castelluccio riparte»: a marzo riapre la Sp477

di Lucina Paternesi
27 Febbraio 2018
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Castelluccio di Norcia, oggi

Castelluccio di Norcia, oggi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sarà una vera e propria primavera di rinascita per la Valnerina. Parola del primo cittadino Nicola Alemanno che, durante la presentazione della 55esima edizione di Nero Norcia, la manifestazione dedicata al re nero della tavola, il tartufo, è tornato a fare il punto sui lavori, la consegna delle casette, la delocalizzazione, la viabilità e la rinascita dell’economia nelle zone messe a dura prova dal terremoto.  

Casette a Norcia Ultimo colpo di coda, per la città di San Benedetto, per quanto riguarda la consegna delle restanti Sae. Dopo aver assegnato le chiavi di altri 68 moduli abitativi lo scorso 3 febbraio, ora, spiega il sindaco Alemanno, restano le ultime che, per non interferire con i lavori di urbanizzazione in corso di completamento in alcune aree limitrofe, saranno consegnate il prossimo fine settimana, mentre in un primo momento la previsione era per metà febbraio. «Restano fuori solo i moduli abitativi per Castelluccio – spiega il sindaco – per cui abbiamo dovuto ipotizzare un modello diverso. Un tipo diverso di soluzioni abitative proprio perché le condizioni atmosferiche sono diverse e le condizioni in generali del borgo sono particolari. Il modello costruttivo dovrà resistere meglio alle temperature, alla forza e alla potenza del vento».

L’INTERVISTA AL SINDACO ALEMANNO

La viabilità Già, Castelluccio. Dopo il sisma di oltre un anno e mezzo fa, il paese è ancora deserto. Le battaglie degli agricoltori e degli allevatori, la semina della lenticchia, le demolizioni ancora ferme. Ora, secondo le dichiarazioni del primo cittadino, sembra che la primavera possa di nuovo tornare a far sperare anche gli abitanti e gli esercenti di Castelluccio. «In settimana abbiamo istituito il tavolo permanente di confronto con la comunità locale – prosegue Alemanno – mentre siamo ormai alla riapertura della viabilità, la provincia di Perugia ha confermato che a marzo riaprirà la Sp 477, con tre soli semafori a senso unico alternato, per raggiungere Castelluccio. L’occasione è di riportare a Castelluccio tutti i mezzi.

Il deltaplano

Deltaplano e delocalizzazioni Ma poi ci sono anche le attività commerciali, ferme al palo da mesi. «Siamo pronti sia con il definitivo piano della gestione delle macerie e la definizione di tutte le demolizioni – chiarisce Alemanno –  che con le opere di urbanizzazione e delocalizzazione delle attività produttive. Entro fine febbraio saranno concluse anche le gare per le opere di urbanizzazione del Deltaplano e la realizzazione della struttura. Il deposito per lo stoccaggio provvisorio delle macerie è stato già autorizzato, dobbiamo autorizzare la realizzazione delle aree di parcheggio lungo la strada Le cavalle e del centro per la realizzazione di un’area camper dove gli abitanti potranno posizionarsi temporaneamente, per quelli che a Castelluccio ci stavano solo metà anno.  A marzo partiranno tutti i cantieri e tutte le attività».

TUTTO SUL TERREMOTO

Luce di speranza Le fasi più difficili, stando a quanto afferma il sindaco, la Valnerina dovrebbe ormai averle lasciate alle spalle. E allora, con forza, si vuole tornare alla normalità e a dare una speranza alle popolazioni. Si inserisce in questa direzione anche la manifestazione in programma il prossimo 24 febbraio a Norcia, quando inizieranno le celebrazioni in onore del santo patrono dell’Europa, San Benedetto. «La fiaccola – spiega il sindaco – verrà simbolicamente accesa sui ruderi della basilica dal momento che, fino a due anni fa, veniva accesa all’interno della chiesa. Ci saranno anche le comunità di Cassino e di Subiaco, con i cortei che sfileranno dentro alla città per poi esibirsi nella piazza principale».  

San Benedetto Celebrazioni molto sentite, quelle in onore del santo, anche da parte del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani che, la scorsa settimana, si è presentato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. «Ora – conclude Alemanno – dopo la benedizione di Papa Francesco, la fiaccola arriverà a Berlino, dove incontreremo i vertici del Governo e del Parlamento tedeschi, assieme al sindaco di Berlino e al Nunzio apostolico. Anche lì terremo una cerimonia molto significativa perché gli abati dei monasteri tedeschi arriveranno nella capitale per vedere la luce della fiaccola di San Benedetto e la fiamma verrà ‘delocalizzata’ – ride per l’uso del termine ormai troppo comune, Alemanno, – su delle lanterne che raggiungeranno i monasteri tedeschi. Così, il prossimo 21 marzo, giorno delle celebrazioni solenni di onore di San Benedetto, nei monasteri tedeschi le messe saranno illuminate delle fiaccole. Un messaggio di pace importante – conclude il sindaco – in un momento in cui si discute di Brexit e di Europa in termini negativi, quando cioè le sole ragioni di economiche e politiche non sono più sufficienti per tenere insieme i popoli, noi vogliamo testimoniare un messaggio positivo di pace e di vicinanza e lo facciamo con l’identità e la regola di San Benedetto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025
Nodo e nodino: ‘Nero su Bianco’ ne parla
Politica

La manovra fiscale umbra al centro di ‘Nero su Bianco’

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
15 ° c
82%
9mh
18 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.